• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Per la notte dei musei a Villa Lante aperte le due palazzine

Per la notte dei musei a Villa Lante aperte le due palazzine

16 Maggio 2018

Dopo il successo degli scorsi anni, sabato 19 e domenica 20 maggio 2018 si celebra la terza edizione della Festa dei musei, grande evento nazionale organizzato dal Mibact. Questa edizione è incentrata sul tema Musei iperconnessi: nuovi approcci, nuovi pubblici per riflettere sul ruolo dei musei e dei luoghi della cultura come collettori e diffusori di nuovi linguaggi e di nuove opportunità di conoscenza e interazione reciproca con la comunità di riferimento. Per l’occasione gli antiquaria e le aree archeologiche della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale, rafforzeranno la loro vocazione di contatto con i cittadini, proponendo speciali iniziative e attività per pubblico.

In provincia di Viterbo apertura straordinaria in notturna di Villa Lante, ovvero della Palazzina Gambara e della Palazzina Montalto, che saranno visitabili dalle 19.30 alle 22 (ultimo ingresso ore 21.30) al costo simbolico di 1 euro.

Questi gli eventi più significativi nel Lazio. A Palestrina Il Foro di Praeneste: i luoghi della giustizia e della legalità. Per la prima volta è esposto un sequestro di beni archeologici provenienti dal territorio e un esperto racconterà le vicende degli interventi di recupero e indagine sui reperti; sarà poi possibile visitare gli edifici forensi, dove nell’antichità si trattavano gli affari e si amministrava la giustizia, con la suggestiva illuminazione notturna che fa risaltare le maestose architetture ellenistiche in opera incerta e i particolari del mosaico dei pesci, ancora in situ dal II secolo a.C.

A Santa Severa (Santa Marinella, Rm) l’Antiquarium di Pyrgi offrirà ai visitatori un percorso in cui si illustreranno i racconti del mito scaturenti dai reperti archeologici che ricostruiscono il legame tra Divinità e culti dell’antica Pyrgi, porto di Cerveteri.

L’area archeologica e l’Antiquarium di Lucus Feroniae a Capena diventano invece protagonisti dell’evento Il Labirinto del Tempo. Percorsi alla scoperta di una città antica con attività che iniziano alle 17.30 e continuano fino alle 23. L’iniziativa, con percorsi che si muovono tra il luogo espositivo, l’area archeologica di Lucus Feroniae e la Villa dei Volusii, ricostruisce la storia di un territorio che fin dall’antichità è stato di una rete di grande importanza, un vitale luogo di incontro di genti diverse per scambi di merci e culture.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.