• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dal primariato al partito Asl, ecco perché con Serra c’è un problema di opportunità etica

Dal primariato al partito Asl, ecco perché con Serra c’è un problema di opportunità etica

15 Maggio 2018

Francesco Serra è un medico, si candida a sindaco e, come accade a tutti i “dottori” che calcano il palcoscenico della politica, la professione giocherà un ruolo importante nella sua campagna elettorale, se è vero che la gente è tendenzialmente portata a ricompensare con il voto chi le è stato o lo potrebbe essere d’aiuto in caso di necessità.

Nulla di illegale ovviamente, esiste tuttavia un evidente conflitto di interessi o quantomeno, se vogliamo usare parole diverse, un problema di opportunità etica, tanto più se, come in questo caso, il “dottore” milita nella fazione politica del suo datore di lavoro, ossia se è in accordo con il rappresentante della Regione Lazio sul territorio.

Il ragionamento in linea di principio non vale solo per Serra, e infatti a livello generale coinvolge l’intero architrave delle norme che garantiscono la libertà di espressione di ogni cittadino. Nel caso di Serra ci sono però delle particolarità che rendono la sua discesa in campo come aspirante sindaco “leggermente” diversa da quella di altri operatori della sanità.

Innanzitutto, lui ha ricevuto un piccolo primariato proprio dall’amministrazione che adesso, tramite il proprio rappresentante locale, avalla la sua candidatura. Ciò generalmente non capita a tutti i medici che si candidano. Capita solo ad alcuni, guarda caso quasi sempre quelli che ci mettono la faccia non tanto per mettercela, ma in maniera invece assolutamente plateale: nella fattispecie, cosa ci poteva essere di più dirompente (e dunque di politicamente pesante) se non il mettersi a capo di un gruppo in aperto contrasto con le decisioni della maggioranza del partito di appartenenza, andando con ciò ad incarnare le istanze di quell’altra parte che è minoranza a livello locale, ma è maggioranza dove vengono prese le decisioni che riguardano la sanità?

C’è poi un altro particolare, non meno importante, che rende la candidatura di Serra alquanto anomala: la presenza nelle sue due liste di ben 19 candidati a consigliere scelti tra dipendenti o parenti stretti di dipendenti della Asl. Tutto legale anche stavolta, nessuno dice il contrario, ma di nuovo – e anzi: di più – si pone un problema di opportunità etica. Tra l’altro, neanche a dire che si tratta di figure di secondo piano, infatti ci troviamo addirittura in qualche caso di fronte a dirigenti molto importanti. E’ il caso di Daniela Migliorati del Sisp, il servizio che si occupa di igiene e sanità pubblica. Un servizio strategico a causa delle funzioni attribuitegli in materia di autorizzazioni per pubblici esercizi e controlli negli stessi. Un servizio che è a stretto contatto con un pubblico vastissimo, il quale, come accade per il medico che ti cura, potrebbe essere particolarmente sensibile quando si troverà all’interno della cabina elettorale.

Lo ribadiamo: nessun problema a livello legale. Ci sono però problemi, se non di conflitto di interesse vero e proprio, di opportunità etica che non possono non essere evidenziati e che gli elettori farebbero bene a valutare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.