• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » INTERVISTA A PAOLO BIANCHINI: “IO NON VIAGGIO DA SOLO”

INTERVISTA A PAOLO BIANCHINI: “IO NON VIAGGIO DA SOLO”

15 Maggio 2018

Non è certo un politico di primo pelo, visto che il suo percorso prende avvio quando era uno studente al quarto anno delle superiori, ma della sua esperienza fa un punto di forza. Cinque anni di stop, dopo l’esperienza da assessore provinciale, mai candidato al Consiglio comunale. Ora, Paolo Bianchini torna in pista, candidato nella lista Fratelli d’Italia, con l’entusiasmo di uno alle prime armi. A suo dire, nessuna nube all’orizzonte nel centrodestra, tutte le beghe per trovare la quadra sul candidato sindaco sono solo un ricordo.

“In una lista civica con una regina che decide è normale che non ci siano discussioni. Frontini e Rossi sono prime donne: ‘io decido, tu esegui’, e il Pd si è diviso. Trovare la sintesi tra quattro anime diverse è un’altra cosa. Sarebbe stato sciocco da parte nostra non recuperare”, dice Bianchini.

Nessuna preoccupazione neanche sul fronte Lega che, a onor del vero, è il partito che ha creato più problemi: “Non credo che il dato nazionale possa influire sulle elezioni comunali. Al Comune la gente vota le persone. E, comunque, è vero che la Lega alle politiche ha preso il 20%, ma alle amministrative non ha lo stesso peso”.

Politica di palazzo a parte, Paolo Bianchini punta il suo impegno nella valorizzazione del centro storico. Nei cinque anni in cui si è dedicato alla sua azienda ha toccato con mano i problemi di Viterbo: “Vivo e lavoro in centro, sono qua 24 ore al giorno. Quello che è mancato alla vecchia amministrazione è un coordinamento nelle attività per la città. Bisogna capire il target di persone che vogliamo raggiungere e mettere a disposizione servizi che permettano di vivere il centro storico. Ho in mente un tavolo tra Comune e Università per capire le esigenze degli studenti, non va dimenticato che Viterbo è una città universitaria. Un coordinamento tra Camera di commercio, Comune e privati in modo da dare una spinta che possa poi aiutare anche le frazioni, magari con i soldi della tassa di soggiorno, visto che nelle aree periferiche non ci sono strutture ricettive”.

Ma i problemi di Viterbo, da decenni, sono sempre gli stessi… parcheggi, centro storico chiuso o aperto.. Una ricetta, da chi se ne intende: “Parcheggio del Sacrario gratuito la sera per i residenti e condivisione con gli esercenti per le aree pedonali”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.