• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dopo aver cercato di farla saltare, riabilita l’amministrazione Michelini

Dopo aver cercato di farla saltare, riabilita l’amministrazione Michelini

15 Maggio 2018

Alla fine, anzi all’inizio della conferenza stampa, di “cose fatte bene” all’amministrazione Michelini ne riconosce un bel po’. A dimostrazione che forse i problemi, gli stessi che alla fine del 2015 lo portarono insieme a una buona fetta del gruppo Pd a sfiduciare il sindaco, sono sempre stati più di carattere politico che amministrativo. Francesco Serra presenta da Schenardi le due liste, Viterbo dei cittadini e Impegno comune, che sostengono la sua corsa a sindaco di Viterbo.

Se dovesse farcela, cosa a cui lui stesso sembra credere poco, Serra un assessorato dovrebbe sicuramente riservarlo ad Antonio Delli Iaconi, nonostante l’interessato, anche per sopraggiunti limiti di età, sembra essersi chiamato fuori dalla mischia politica. E’ proprio all’assessore uscente alla cultura e al termalismo che Serra riserva i maggiori apprezzamenti. In primis il teatro: “E’ stato riaperto dopo non so quanti anni e già questo è un risultato importante. Delli Iaconi è riuscito a mettere in piedi 65 appuntamenti e a stabilire un rapporto con le scuole”.
Ma il teatro, secondo Serra, non deve limitarsi a essere un contenitore di spettacoli: “Deve diventare un polo culturale della città”. Anzi “il” polo culturale della città, attraverso produzioni, laboratori, scuola musicale e quant’altro.

A Delli Iaconi Serra riconosce di aver lavorato bene anche sul fronte termale, mettendo fine allo sfruttamento selvaggio e riordinando la distribuzione dell’acqua. Manca all’appello il rilancio delle ex Terme Inps, ma una cosa per volta.
Tra i risultati che il candidato a sindaco della minoranza Pd ascrive all’amministrazione Michelini c’è anche la parziale chiusura al traffico del centro storico. Ma in questo caso, più che ad altri, il merito lo ascrive a se stesso: “Sono sempre stato il maggiore sponsor dei varchi elettronici”, rivendica.

Ma in qualcosa la giunta Michelini avrà pur fallito, altrimenti non si giustificherebbe, se non per le note ragioni politiche, la sua discesa in campo contro Luisa Ciambella, che dell’amministrazione uscente ha rappresentato uno dei pilastri. Così come il diavolo si nasconde nei dettagli, è nelle piccole cose che l’amministrazione di centrosinistra ha mostrato tutti i suoi limiti, secondo Serra. In particolare su due fronti: i rifiuti e le strade da rattoppare. “Sono problemi da amministratore di condominio su cui un sindaco non può permettersi di sbagliare”. Sulla gestione dei rifiuti, Serra concede tuttavia alla giunta tutte le attenuanti del caso: “Abbiamo scontato un appalto sbagliato, ereditato dalla precedente amministrazione, e una città che non era pronta all’estensione del porta a porta”. Il prossimo sindaco avrà tuttavia delle linee guida di cui fare tesoro nella stesura della nuova gara d’appalto.

Serra ha però anche una visione per il futuro della città. Sogna una Viterbo non più tagliata in due dalla ferrovia: “I costi dell’interramento potrebbero essere coperti concedendo le aree che si libererebbero a privati”.
Il cardiologo non dimentica il tema della sicurezza. Siamo lontani dai toni leghisti, anche se “non ci devono essere cedimenti sulla legalità”. “In ogni caso a Viterbo abbiamo molto da insegnare ad altre città in materia di sicurezza. Più che la repressione serve la prevenzione”, sottolinea.

Quanto al problema dell’immigrazione, strettamente connesso a quello della legalità, per Serra bisogna innanzitutto andare a stanare chi sull’immigrazione lucra: “Molti di quelli che gridano al nero sono poi gli stessi che in nero affittano le case agli stranieri”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Antonio Delli Iaconi Francesco Serra Leonardo Michelini
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.