• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Arena fa il leghista: “Censiremo gli immigrati”

Arena fa il leghista: “Censiremo gli immigrati”

15 Maggio 2018

Sarà il pedaggio da pagare all’accordo con la Lega, sarà che il tema a Viterbo è sempre caldo, fatto sta che nell’agenda politica di Giovanni Arena, se sarà eletto sindaco, le priorità sono rappresentate dai temi della sicurezza e dell’ordine pubblico. Al Viterbese Arena confida che una delle prime mosse della nuova amministrazione potrebbe essere un censimento di tutti gli stranieri residenti sul territorio comunale: “Vogliamo tenere sotto controllo chi entra e chi esce – spiega il coordinatore comunale di Forza Italia – e vogliamo farlo in collaborazione con la prefettura. Oggi non abbiamo numeri certi sugli immigrati ospitati nella nostra città ma ragionevolmente pensiamo che la quota del 3 per mille, previst nell’accordo tra Viminale e Anci, sia stata superata. Promuoveremo anche un’attività di controllo delle residenze. Vogliamo sapere chi alloggia dove”.

Nel programma del centrodestra c’è ovviamente il termalismo: “Intendiamo sbloccare una volta per tutte la pratica delle ex Terme Inps, che in questi anni è rimasta bloccata nei cassetti dell’amministrazione”, dice Arena, che promette interventi incisivi anche per il rilancio del centro storico.
L’aspirante sindaco di Forza Italia potrà contare anche su una sponda importante a Bruxelles, rappresentata dal presidente del Parlamento europeo Antonio Tajani. “Gli ultimi fondi europei arrivati a Viterbo sono quelli del Plus durante l’amministrazione Marini. Contiamo di bissare quell’esperienza”.

Secondo Arena fondamentale sarà che la prossima giunta dia un segnale di discontinuità nei primi cento giorni. “I cittadini hanno bisogno di percepire subito il cambiamento, partendo dalle piccole cose quotidiane, quelle che poi, a conti fatti, segnano la differenza”.

Il candidato del centrodestra promette infine che metterà olio nel motore della macchina amministrativa, oggi arrugginito e sotto organico: “Di 9 dirigenti ne sono rimasti 4, di cui uno in uscita. In questi anni si è registrata una vera e propria fuga dai vari settori del Comune. Se sarò eletto la prima cosa che farò è parlare con i dipendenti e ascoltare le loro istanze. Conosco bene la macchina, so quali sono i pregi e i difetti delle varie professionalità. Cercherò di ricreare un clima di collaborazione, valorizzando le competenze dei singoli”.
Quanto ai dirigenti da reintegrare, le strade da seguire saranno due: “Prima cercheremo di individuare professionalità attraverso la mobilità. Se non sarà possibile, faremo i concorsi”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Forza Italia Giovanni Arena sicurezza
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.