• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Torna l’evento annuale del Giardino La Serpara

Torna l’evento annuale del Giardino La Serpara

14 Maggio 2018

Come ogni anno, il Giardino di sculture La Serpara organizza un evento speciale in cui inaugura nuove opere d’arte che entrano a far parte della collezione.

Quest’anno sono tre i nuovi artisti invitati da Paul Wiedmer a realizzare opere permanenti per il giardino: Carmine Leta, James P. Graham e Ettore Le Donne. I tre artisti, in maniera diversa, riflettono sul rapporto con la natura, realizzando sculture ed installazioni che attivano un dialogo sinergico con il paesaggio, inserendosi ognuna in un punto diverso del giardino. Carmine Leta realizza una scultura in ferro in cui ingrandisce a dismisura la sua impronta digitale, proponendo una riflessione su identità e identificazione, James P. Graham si focalizza sul rapporto tra naturale e artificiale, piantando un melo all’interno di una gabbia metallica e dunque attivando un gioco di rapporti di forza e di equilibri che varieranno nel corso degli anni. Ettore Le Donne infine, installa un suo lavoro ai margini di un bambuseto, una superficie metallica incisa e segnata da pattern e segni astratti, come relitto di un altro mondo, di un’altra dimensione.

Le opere vanno ad ampliare il già ricco e articolato percorso del giardino, oggetto lo scorso anno di una pubblicazione che ha fatto il punto sui venti anni della storia di questa realtà. La Serpara è un giardino privato della famiglia Wiedmer che, dal 1997, ha scelto di aprire periodicamente al pubblico questo incantevole luogo nei pressi di Civitella d’Agliano e che, nel corso degli anni, è diventato un punto di riferimento importante per i giardini d’artista a livello internazionale. La due giorni di apertura propone diversi appuntamenti: dal talk di presentazione delle opere a concerti e visite guidate. L’associazione culturale La Serpara, che organizza l’evento, come ogni anno mette a disposizione un servizio navetta gratuito dal centro del paese per raggiungere il giardino.

Per info: www.serpara.net

 

Programma

Sabato 19 Maggio

16:00 Die Töchter Düsseldorfs (DE) girl band

17:30 Marco Trulli presenta le opere di
James P. Graham, Ettore Le Donne, Carmine Leta

21:30 John Canoe (I) Surf/garage rock

23:00 Stromberg + Maurice Flee (I) vinyl dj set

 

Domenica 20 Maggio

16:00 Die Töchter Düsseldorfs (DE) girl band

16:30 Visita guidata

 

Come arrivare
Civitella d’Agliano è situato ad Ovest dell’autostrada A1, tra i caselli di Orvieto ed Attigliano. Usate i grandi parcheggi del paese. Alla Serpara non ci sono parcheggi e l’accesso con la macchina non è possibile!

Bus-navetta (free!)
Circa ogni 15 minuti da piazza via Antonio Rizzardi (giardinetti), piazza Quinto Profili (comune),  piazza Poggio della Fame (H-discount), La Serpara.

Sabato  16:00 –01:00
Domenica. 16:00 – 23:00

Durante l’anno il giardino di sculture può essere visitato su appuntamento.

www.serpara.net

La Serpara
Jacqueline Dolder, Paul Wiedmer, Samuele Vesuvio,
SP 5 Teverina, Km 26, I–01020 Civitella d’Agliano (VT),
wiedo@libero.it, +39 0761 91 40 71, www.serpara.net

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.