• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » A Bagnoregio musica gospel con “Il Coro del Rosario”

A Bagnoregio musica gospel con “Il Coro del Rosario”

14 Maggio 2018

The Good Friends Chorus a Bagnoregio per un pomeriggio in musica. L’appuntamento è per questo sabato, 19 maggio, alle 18.15 presso l’Auditorium Vittorio Taborra. Il Coro del Rosario nasce all’inizio del 1972 per iniziativa di don Eufrasio Mai, da pochi mesi nuovo parroco della chiesa del Nostro Signore del Santo Rosario di Pompei a Livorno.

Siamo negli anni che seguono il Concilio Vaticano II. Nelle parrocchie vi è un grande fermento e, fra l’altro, un’esplosione di nuovi canti per la liturgia; più aderenti ai periodi liturgici e più fruibili dal mondo dei giovani. Don Mai, organista, amante della musica, in modo particolare quella religiosa afro/americana, dotato di un entusiasmo davvero contagioso, coinvolge un piccolo gruppo di giovani che frequentano la parrocchia, nell’animazione dei canti nelle diverse liturgie. La risposta è immediata e il numero dei partecipanti lievita immediatamente, attingendo a tutte le diverse realtà giovanili della parrocchia. Forte di questi numeri e della passione condivisa, il coro si lancia subito verso l’importante esperienza delle annuali rassegne diocesane di musica sacra. Nel giro di qualche anno, il repertorio del coro si amplia con i canti polifonici di musica sacra e anche canti popolari. Ma, data la passione di don Mai, si specializza in un ambito ancora riservato agli appassionati: i gospel e gli spirituali. Il primo concerto parrocchiale, che comprendeva molti brani di questo tipo, insieme alla tradizionale polifonia e canti popolari, fu un vero successo. Così, sotto la direzione di don Mai, il coro si accresceva di cantori, fino a raggiungere il numero di 40/50 giovani e giovanissimi.

Il gruppo corale proseguirà l’attività fino al 1982-83. Nel frattempo i giovani diventarono adulti e subentrarono impegni di lavoro, familiari e di studio. Molti non riuscirono più a mantenere fedeltà all’impegno per i giorni delle prove. Inoltre, non ultima causa, don Mai lasciò la parrocchia, facendo mancare la continuità di questa esperienza. “L’importanza che questa esperienza ha avuto per molti di coloro che l’hanno vissuta, è stata testimoniata in occasione delle celebrazioni per il 50° della parrocchia. In quella occasione è stato chiesto ad alcuni di noi di cercare di rintracciare i protagonisti di quella storia. Lo scopo, ovviamente, era quello di rendere omaggio a don Mai, cantando ancora insieme nella serata della festa parrocchiale – racconta Roberto Cerboneschi -. La risposta è stata inaspettata ed emozionante. Molti degli ex giovani coristi, dopo più di 30 anni si sono ritrovati di nuovo, cantando insieme come se non si fossero mai lasciati. Da qui l’idea di esibirsi in un luogo straordinario come Bagnoregio”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.