• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » SERRA DISTRATTO SUL CONFLITTO D’INTERESSE

SERRA DISTRATTO SUL CONFLITTO D’INTERESSE

13 Maggio 2018

di Ugolino Conte

Che i difetti siano degli altri, è il pregiudizio che ci rende felici. Però nelVangelo sta scritto di non guardare la pagliuzza negli occhi del prossimo, ma la trave conficcata nei nostri. Anche in politica dovrebbe valere il monito evangelico, visto che della vita fa parte – e quale parte – l’attività politica.

Prendiamo ad esempio la questione del conflitto d’interesse. Attribuito a Berlusconi, può essere tranquillamente rimosso o archiviato dalla sfera del nostro operare. Certo, ci sono donne e uomini che non arretrano di fronte al dovere della coerenza e del rigore, simbolo concreto della buona politica. Non dobbiamo generalizzare.

Eppure, attorno a noi, si materializza silenziosamente l’ambiguità di una condotta omissiva, come se non esistesse alcuna remora ad affrontare una competizione amministrativa con il fardello della incompatibilità di fatto, in spregio a una regola di serietà e di rispetto, che viene prima e va oltre la legge, attingendo alla rettitudine della propria coscienza. Serra, infatti, si candida a Sindaco di Viterbo e nasconde il suo conflitto d’interesse. Se fosse eletto – e noi eleviamo magnanimamente a presupposto veridico questa ipotesi improbabile – sarebbe al suo ruolo di dirigente sanitario della Asl un sovrappiù di competenza e di potere, fino a sconfinare nell’assurdo. Il sindaco è figura centrale nell’ordinamento del Servizio sanitario: partecipa alla conferenza territoriale che assegna ai primi cittadini il compito di seguire e valutare il lavoro del direttore generale della Asl. Il nuovo sindaco di Viterbo è destinato a presiedere quell’organismo, assumendo perciò il profilo di Primo interlocutore del direttore generale, con una responsabilità politicamente sovraordinata.

Serra dunque ambisce alla sua brava doppia veste, con relativo conflitto, virtualmente alla pari di un Berlusconi: da una parte, come dirigente sanitario, dovrebbe mantenere la sua funzione professionale in subordine a quella del direttore generale; dall’altra, come Sindaco, si troverebbe per legge in posizione più elevata, sotto il profilo politico e per decisivi aspetti amministrativi, rispetto allo stesso direttore generale. Un pasticcio!

Ma di questo pasticcio non si parla. Serra…si serra nel mutismo. A Berlusconi, capace di aggirare la legge, il popolo non ha fatto sconti. Sì può seguire lo stesso metodo, senza pensare che gli elettori se ne dolgano e reagiscano? Troppo spesso le illusioni piastrellano i viali dei politici in preda alle ambizioni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.