• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Senza categoria » Fusco ora sale in cattedra e resuscita le Frattocchie

Fusco ora sale in cattedra e resuscita le Frattocchie

13 Maggio 2018

Appello a tutti i ragazzi che stanno per prendere la maturità, ma anche a quelli che l’hanno già presa e stanno frequentando l’università nella speranza, che come si sa è sempre l’ultima a morire, di trovare un lavoro al termine degli studi: lasciate perdere. Lasciate perdere le “sudate carte” e i “pezzi di carta”, che tanto non servono più a niente. Perché farvi il mazzo sui libri quando invece, da oggi, avete un’opportunità unica, proprio qui a Viterbo, di costruirvi una luminosa carriera? Come? Con la politica, che domande. Uno dei due mestieri più antichi del mondo e, come l’altro, molto ben remunerato, se fatto a certi livelli. Ma per farlo a certi livelli bisogna essere molto ben preparati, come dimostrano certi viterbesi che ce l’hanno fatta.

Fortunatamente chi vi prepara a breve ci sarà. A breve infatti, udite udite, aprirà una scuola di formazione politica che vedrà in cattedra parlamentari della Repubblica. Ad annunciare l’apertura della scuola è uno di quelli che ce l’hanno fatta, il senatore della Lega Umberto Fusco, che insieme ad alcuni colleghi ha deciso di resuscitare le Frattocchie di togliattiana memoria.
“Un altro grande progetto sta prendendo forma – ha scritto Fusco sulla sua pagina Facebook -. In collaborazione con il complesso scolastico J.J Rousseau di Viterbo nascerà una scuola di di formazione politica che vedrà parlamentari e senatori tra i docenti specializzati. I corsi, che avranno cadenza settimanale, saranno attivi dal 10 settembre 2018 e le iscrizioni saranno già aperte da lunedì 14 maggio”.

La scuola è aperta a tutti, senza limiti di età: anche casalinghe disperate e pensionati che vogliono dare una svolta alla propria vita imparando come si presenta una mozione o come si impallina un candidato, possono quindi iscriversi alle Frattocchie di Fusco, che dovrebbe essere tra i docenti. E che magari all’ora di ricreazione insegnerà anche come si prepara un’ottima carbonara. Nel caso non dovesse riuscirvi il salto in Parlamento, potrete sempre riciclarvi ai fornelli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
scuola di formazione politiica
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.