• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Filippo Rossi, nella seconda lista solo 22 nomi

Filippo Rossi, nella seconda lista solo 22 nomi

12 Maggio 2018

Ecco le due liste che candidano a sindaco Filippo Rossi. La prima è quella di Viva Viterbo, la seconda si chiama Area Civica ed è stata promossa dall’ex consigliere regionale Riccardo Valentini. Solo 22 i nomi che sono riusciti ad inserire.

Viva Viterbo

Maria Rita de Alexandris – consigliere uscente

Giacomo Barelli – avvocato

Sabina Angelucci – manager culturale

Valentina Ambrosini – impiegata

Giancarlo Bartocci – imprenditore

Franco Berardino – colonnello esercito in pensione

Gianni Burocchi – responsabile commerciale

Natale Campi – consulente edilizia circolare e sostenibile

Eleonora Ceccarelli – impiegata Ministero dell’Interno

Andrea Celestini – macchinista ferroviario

Antonia Congiu – pediatra di famiglia

Giovanni Faperdue – scrittore e giornalista

Emanuele Feliziani – architetto junior

Silvia Giannisi – senior euro project manager

Matteo Negro – imprenditore

Andrea Saggini – tributarista

Giampiero Lattanzi – musicista

Arianna Lazzareschi Belloni – pianificatrice junior

Walter Lo Giudice – agente di commercio

Maria Paola Mascellini – assistente studio medico

Noemi Nori – musicista

Luigi Pallucca – social media manager

Simona Petrova – diplomata in lingue e letteratura straniere

Alessandro Pica – ambasciatore sport Accademia Olimpica Coni

Tania Sailis – bibliotecaria e operatrice culturale

Sonia Sciarra – commerciante

Chiara Serafini – laureata in lingue e giurisprudenza – libera professionista

Giorgia Silvestri – ingegnere gestionale

Claudia Tassi – insegnante

Tamantini Diego – impiegato

Vilma Usai – trascrittore presso il Tribunale di Viterbo

Rosella Vincenti – clown di corsia, volontaria Admo

Area Civica

Federica Selli – insegnante

Oliviero Sorbini – esperto di comunicazione socio istituzionale

Roberto Bruno – avvocato civilista e penalista

Sofia Varoli Piazza – architetto paesaggista

Cristiano Capitanelli – operaio

Maurizio Coccia – operatore soccorso stradale

Stefania Cuturi – stilista di moda

Luigina Gimma – consulente editoriale

Augusto Gnisci – professore universitario

Anna Lanzi – consulente immobiliare

Simona Lombrici – medico anestesista

Antonio Manoni – assistente capo Polizia di Stato

Francesca Marzo – ricercatrice

Laura Meassi – avvocato civilista

Paolo Minella – impiegato

Patrizia Orieti – commerciante

Giorgia Perelli – studentessa universitaria

Simona Sampo’ – consulente informatico

Andrea Santoli – commerciante

Ida Sergi – ricercatrice universitaria

Carlo Tommassoni – consulente del lavoro

Marco Trevisan – impiegato

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok