• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Oltre 60 aziende commerciali per rilanciare il territorio di Marta

Oltre 60 aziende commerciali per rilanciare il territorio di Marta

11 Maggio 2018

Sessantuno aziende con un obiettivo comune. Valorizzare il territorio di Marta. È la rete di imprese Visit Marta, presentata in conferenza stampa nella sala del consiglio comunale della città che si affaccia sul lago di Bolsena che ha beneficiato di un finanziamento regionale di 100 mila euro destinato appunto alle reti di impresa.

Alla presentazione hanno preso parte il sindaco della città Maurizio Lacchini, la presidente della rete di imprese Susanna Cherchi e la manager di rete Alessia Scali. Assieme a loro anche la vice sindaca Lucia Catanesi, il presidente della Pro Loco di Marta Stefano Furietti, il responsabile dei rapporti con la Regione per conto della rete Franco Calandrelli e il direttivo della rete, Roberto Pesci, Nino Catalano, Stefano Paganini e Debora Castelli.

“L’unione fa la forza – ha detto il sindaco Lacchini –. Vogliamo rilanciare il turismo del territorio attraverso uno sforzo comune”.

“Abbiamo già rendicontato la prima parte del finanziamento ottenuto dalla regione – ha spiegato Cherchi –. Una regione che crede in questi progetti tant’è vero che entro l’anno uscirà un nuovo bando dedicato alle reti per rafforzare il lavoro che stiamo facendo”.

Cherchi affronta anche il problema del porto di Marta, ancora sotto sequestro da parte dell’autorità giudiziaria. “Chiederemo a breve un incontro alla Regione Lazio per chiedere che la questione del porto, importante anche per la realizzazione del progetto, sia risolto nel più breve tempo possibile”.

“Si sta realizzando un sogno – prosegue Scali –, siamo partiti con 55 aziende e adesso siamo in 61. Insieme per promuovere il territorio e le attività commerciali a Marta. Il progetto che abbiamo messo in campo vede tre grandi macro aree: comunicazione e marketing, innovazione tecnologica, e rivitalizzazione di uno spazio verde, di cui si occuperà il Comune, da dedicare agli eventi. Per quanto riguarda marketing e comunicazione, come primo passo abbiamo elaborato un marchio per identificare il territorio, declinandolo inoltre per ogni singola azienda. Prevista anche una mappa turistica commerciale e una serie di itinerari, in italiano e in inglese, per raccontare il territorio intercettando in questo modo una fetta sempre più ampia di turisti a livello internazionale. Il progetto – sottolinea la manager Scali – vedrà poi la realizzazione di una brochure e un catalogo dove ogni singola azienda potrà raccontarsi e raccontare la propria attività”.

Tra le altre iniziative ricadenti all’interno delle macro aree descritte da Scali, anche una card virtuale per proporre a turisti e cittadini un’offerta commerciale integrata, così come una vera e propria segnaletica interattiva con una cartellonista dove sarà possibile sapere dove mangiare, fare acquisti e tutte le informazioni necessarie alle persone che verranno in vista a Marta.

“La regione Lazio – evidenzia Scali – prevede inoltre di mettere a disposizione delle aziende un portale e un app. Siamo comunque pronti a realizzarli da soli”.

Accanto alle tre macro aree, anche una serie di eventi per far conoscere il territorio e invitare le persone a visitare Marta. “Tanti eventi – ha detto Cherchi – per valorizzare il territorio del comune di Marta e le aziende che lo caratterizzano. In collaborazione anche con realtà associative e istituzionali come il Comune, la Pro Loco, l’associazione Astrofili Galileo Galilei, il Sistema bibliotecario del lago di Bolsena. Inizieremo il 26 maggio con un evento dedicato all’osservazione del sole e a quella notturna delle stelle direttamente alla Torre di Marta dove verrà allestita una mostra fotografica derivante da un concorso fotografico che affianca l’evento. Seguirà ‘Calici di libri’, il 10 giugno, dove libri e cultura enogastronomica entreranno in sinergia. A settembre sarà la volta del week end medievale ‘A spasso con Dante nel tempo che fu’ e a dicembre l’evento conclusivo, ‘Il paese della fantasia’, quest’ultimo per valorizzare nello specifico il borgo di Marta. Eventi che verranno raccontati di volta in volta alla stampa”.

“L’evento del 26 maggio – ha concluso infine Vincenzo Peparello di Confesercenti – si inserirà nel circuito Visit Tuscia del Cat Confesercenti che quest’anno compie 10 anni. Una manifestazione nata per promuovere, valorizzare e commercializzare il prodotto turistico del territorio portando gli operatori turistici e la stampa specialistica di settore a conoscere Marta”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Maurizio Lacchini Visit Marta
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.