• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Il culto della Madonna delle Grazie in una mostra della Sovrintendenza

Il culto della Madonna delle Grazie in una mostra della Sovrintendenza

11 Maggio 2018

A Capranica la Madonna delle Grazie è destinataria di una profonda devozione, documentata dal 1808 quando le furono cuciti sontuosi abiti processionali. Il simulacro testimonia più di duecento anni di storia di fede e di tradizioni del territorio e dintorni. Ancora ai nostri giorni, la Madonna è protagonista di una solenne e partecipata processione organizzata dalla Confraternita che porta il suo nome.

Dal duomo del paese dov’era conservata, la statua della Madonna si spostò a fine secolo nella chiesetta rurale eretta per lei sulla strada che collegava il paese con Ronciglione, dov’è tuttora presente assieme ai santi di maggiore popolarità nell’ambiente contadino: Sant’Agata, che aiutava le neomamme nell’allattamento; Sant’Apollonia, che proteggeva contro il mal di denti; Sant’Eligio, che proteggeva contro le disgrazie provocate dai cavalli; Santa Lucia, protettrice degli occhi, e San Giuliano l’Ospitaliere, patrono dei pellegrini. Non manca – ma si trova in sacrestia – una raffigurazione di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali domestici.

La serie di mostre dal titolo “Tessere la Speranza” ha preso il via nella sede della Soprintendenza oltre un anno fa, riscuotendo l’interesse degli addetti al lavoro e non solo. Punta l’attenzione su quei manufatti artistici fragilissimi, ma vivi, che sono gli abiti, senza trascurarne i preziosi contenitori. Una ragione in più per entrare nelle chiese di un paese millenario ed apprezzarne la dimensione artistica e demoetnoantropologica.

Nella mostra che prende avvio nel cuore del Viterbese, accanto agli abiti della Vergine di Capranica, sono esposti i corredi di altre Madonne delle Grazie, quelli provenienti da Arpino e Veroli e gli abiti “firmati” della Madonna de’ Noantri, la Madonna che solca il fiume a bordo di una barca, nel quartiere più storico e popolare della città di Roma. Ecco dunque il compito – o meglio uno dei compiti – della mostra: quello di far conoscere, insieme con i vestiti, le abitudini, le feste, le processioni sentite e seguite da tutto il popolo. Manifestazioni immateriali che meritano l’attenzione e la tutela che il nostro Ministero ha deciso di ricondurre alle figure specialistiche degli antropologi. Il personale tecnico della Soprintendenza, ancora privo di tali figure, ha “tessuto” – termine quanto mai appropriato – rapporti con l’università, per avere il supporto ai massimi livelli di competenza nel settore.

Intervengono alla Conferenza di presentazione, a cui seguirà la vera e propria inaugurazione della mostra: il soprintendente Margherita Eichberg; il sindaco di Capranica Pietro Nocchi; Silvia Valentini, assessore alla cultura del Comune di Capranica; con contributi di Marcello Arduini, docente dell’Università della Tuscia, antropologo e Mario Pesce, docente della Sapienza-Università di Roma, antropologo.

Info: la mostra sarà allestita fino al 1° giugno 2018. Apertura al pubblico: lunedì-mercoledì-venerdì ore 15 -19,  sabato: 9 -12 e 15 -19, domenica: 9 -12.

Info: 348.2872187 (Pietro Serafini, Priore)

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.