• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Conferenza internazionale “Verso la prima Giornata Mondiale delle Api (World BEE Day)”

Conferenza internazionale “Verso la prima Giornata Mondiale delle Api (World BEE Day)”

11 Maggio 2018

Lo scorso 20 dicembre 2017 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York ha unanimemente adottato la risoluzione che proclama il 20 maggio la Giornata Mondiale delle Api. L’iniziativa è stata proposta dal Governo della Repubblica di Slovenia che si è attivamente impegnato, attraverso la sua rete diplomatica nel mondo, per ottenere il sostegno della comunità internazionale. Ogni anno, il 20 maggio l’attenzione della popolazione mondiale sarà attirata sull’importanza di preservare le api e altri impollinatori, sarà ricordata la loro importanza per l’intera umanità e i governi saranno chiamati a intraprendere azioni concrete per la loro protezione.

In vista della prima ricorrenza, l’Ambasciata della Repubblica di Slovenia in Italia ha proposto di realizzare un evento nel quale, con il supporto di esperti del settore, si analizzasse il rapporto tra insetti impollinatori e ambienti naturali, s’illustrasse il valore organolettico del miele e dei prodotti dell’alveare e si promuovesse la diffusione di una cultura apistica sostenibile. Tale suggerimento è stato accolto con passione e determinazione dal Museo Naturalistico di Lubriano il quale, con il sostegno del Comune di Lubriano e grazie alla fattiva collaborazione della Scuola di Apicoltura dell’Etruria, da quasi un decennio è impegnato nell’organizzare corsi di formazione e laboratori didattici rivolti ad “aspiranti apicoltori” di ogni livello ed età, anche al fine di diffondere una cultura ecosostenibile per la gestione di ambienti naturali ed antropici.

Sabato 12 maggio a Lubriano, nello splendido Palazzo Mondaldeschi della Cervara in Piazza San Giovanni Battista, nel cuore del centro storico, si terrà la conferenza internazionale dal titolo “Verso la prima Giornata Mondiale delle Api (World BEE Day)” alla presenza di S.E. Bogdan Benko Ambasciatore della Repubblica di Slovenia in Italia. L’evento ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e l’adesione della Direzione Regionale Capitale Naturale, Parchi e Aree Protette.

A fare gli onori di casa sarà il Sindaco di Lubriano, Valentino Gasparri.
I temi della conferenza, che si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 12:00 circa, e che pur trattando temi di carattere scientifico sarà curata nelle esposizioni dei relatori con un linguaggio accessibile a tutti, verranno approfonditi da:
– prof.ssa Antonella Canini, docente di Botanica, direttrice del Dipartimento di Biologia e responsabile del Centro Ricerche Miele presso l’Università di Roma Tor Vergata;
– prof. Antonio Felicioli, docente di Biochimica e Biologia Molecolare presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa;
– dott. Mirko Pacioni direttore del Museo Naturalistico di Lubriano e ideatore della Scuola di Apicoltura dell’Etruria.
A coordinare gli interventi sarà il dott. Costantino Moretti, analista internazionale.

Al termine della conferenza, nei giardini del palazzo verrà offerto un buffet ai partecipanti con prodotti tipici della Tuscia e della Slovenia, durante il quale gli studenti dell’Istituto Agrario “F.lli Agosti” di Bagnoregio, coordinati dalle operatrici del Museo Naturalistico di Lubriano, proporranno una degustazione guidata di mieli gentilmente offerti da “Apiamo” di Viterbo.
Durante l’iniziativa, all’ingresso del palazzo piccola esposizione a cura di “CicloStile” di Orvieto, che metterà a disposizione dei visitatori tre biciclette elettriche con pedalata assistita.

L’ingresso alla conferenza è libero ma al fine di agevolare gli organizzatori è gradita la registrazione con anticipo, contattando gli operatori museali ai seguenti recapiti:
327.0289027 – info@museolubriano.com
Official web site www.museolubriano.com Facebook Museo Naturalistico Lubriano

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.