• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Alla fine hanno scelto di mettersi fuori dal Partito democratico

Alla fine hanno scelto di mettersi fuori dal Partito democratico

11 Maggio 2018

Il dado è ormai tratto. Salvo ripensamenti dell’ultimo minuto, alle elezioni comunali la minoranza del Pd presenterà una propria lista. O forse anche due, se si riusciranno a trovare abbastanza nomi da far scendere in pista. Nessuna convergenza sull’Area civica di Filippo Rossi: il candidato a sindaco sarà Francesco Serra. Le voci degli ultimi giorni trovano quindi conferma, e a confermarle sono esponenti della stessa minoranza.

La ventilata scissione sembra a questo punto questione di giorni. Di fatto la presentazione di una lista alternativa a quella dem ufficiale, che candida a sindaco Luisa Ciambella, pone l’area Panunzi-Serra fuori dal partito. Nessuno li ha cacciati, sono loro ad essersene andati.

Nessun margine neanche per un’alleanza con Filippo Rossi, anche perché il leader dell’Area civica ha fatto capire chiaramente che non è disposto a fare passi indietro a favore di Serra, come si era invece ipotizzato negli ultimi giorni. Da parte di Rossi e dei suoi però le porte sarebbero aperte a un eventuale sostegno dei panunziani, magari al turno di ballottaggio.

Nonostante le smentite o i classici “non mi risulta”, nella lista della minoranza ci sarebbero alcuni dei nomi circolati in questi giorni: da quello del capogruppo del Pd uscente Mario Quintarelli a quello di Patrizia Frittelli, passando per quello di Andrea Cutigni. La pattuglia dei medici, capitanata da Francesco Serra, stando ai rumors, annovererebbe anche l’urologo Massimo Fattorini, ex assessore nella giunta Marini, mentre l’ortopedico Sandro Zucchi, che nei giorni passati aveva bussato anche alle porte di Fratelli d’Italia, alla fine sarà in lista con Forza Italia.

Da un punto di vista politico la scelta di uscire dal Pd sembra come detto propedeutica a dar vita un nuovo soggetto, simile nel percorso a quanto fatto da Leo a livello nazionale. Non c’è altra spiegazione alla candidatura di Serra, se è vero che con il centrodestra unito questa lista non hanno nessuna speranza di mettere a segno un risultato significativo. Ha prevalso la logica distruttiva, che ha un senso solo se si costituisce un soggetto nuovo, che guarda a sinistra fuori dal Partito democratico. Vedremo così una lista isolata, rancorosa, con la testa rivolta all’indietro.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Francesco Serra minoranza Pd
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.