• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Tempo Libero » Al teatro Petrolini “I pesci siamo noi!”

Al teatro Petrolini “I pesci siamo noi!”

11 Maggio 2018

Domani sera alle 21 e domenica alle 18 al teatro Ettore Petrolini di Ronciglione, in via Sutri, andrà in scena lo spettacolo “I pesci siamo noi! “, per la regia di Sandro Nardi.

L’assurdo nasce dal confronto fra la domanda dell’uomo e l’irragionevole silenzio del mondo. Prigionieri di un giorno in cui, come in tanti altri giorni, ci sentiamo alienati dalla routine, dai problemi, dalle angosce esistenziali, in una società priva di ideali, sempre di corsa perché il tempo non ci aspetta. Siamo invasi da bombardamenti mediatici che ci convincono che dobbiamo avere tutto; non possiamo fare a meno di viaggiare, di vestirci alla moda e non possiamo non avere un tablet, un IBook e uno smatphone. In poche parole non ci deve mancare niente. Tutto questo è un inno al consumismo più sfrenato per distrarci dalla crisi. Siamo tutti come intrappolati in un acquario, dove è vero che i pesci si muovono e girano, girano, girano, ma in realtà tutto è apparente ed immobile. Siamo protagonisti di un mondo incomprensibile dove le parole perdono importanza e spesso sono banali, mentre i dialoghi diventano ripetitivi e spesso privi di senso.

Lo spettacolo conclude corso di formazione teatrale “Alta Quota” di Ronciglione. Ogni anno in questo corso si sperimentano varie discipline e linguaggi teatrali. Quest’anno sarà protagonista il teatro dell’assurdo, un’espressione artistica importante che ha segnato un’epoca. “I pesci siamo noi!” è una rottura degli schemi consueti del teatro, dove attraverso la perdita della percezione del tempo, dei luoghi e delle situazioni, si raffigura un quadro dei valori tradizionali per scardinarli con ironia, comicità e al limite del paradosso, attraverso il nonsense ed un umorismo acido e sottile che mette in evidenza una tagliente tragicità della condizione umana, un’evoluzione visionaria di una “società” che propone ma che a volte ci obbliga.

Sul palco Rita Alciati, Cecilia Antinelli, Oriana Battistelli, Maria Cangani, Giulio Carloni, Ines Ciaffardini, Susan Collyer, Alessandra Conti, Antonio Mariani, Sergio Mascioli, Rossana Pazielli, Roberto Pensieri, Massimo Quattrini, Tiziana Ricci, Amalia Scoppola, Maria Grazia, Serra Laura Sperati, Romina Spinelli. Regia Sandro Nardi, Luci Filip Marocchi per Stas Terni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Sandro Nardi Teatro Petrolini
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.