• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Strane voci alla Asl e all’Ater. Molte orecchie in ascolto

Strane voci alla Asl e all’Ater. Molte orecchie in ascolto

10 Maggio 2018

Anche il mondo della sanità in campagna elettorale. Non è una novità, ma stavolta girano voci particolari, che, passato il caos di queste ore legato al completamento delle liste da parte delle varie forze politiche, non mancheranno di innescare nuove polemiche.

Sta destando interesse, ad esempio, la posizione del dottor Roberto Riccardi, dirigente della Asl presso il settore delle professioni sanitarie, il quale, dalla Cittadella, è stato trasferito all’ospedale di Belcolle. Si tratta di un depotenziamento? Se fosse, come mai proprio in questo preciso momento? Ci sono collegamenti con l’atteggiamento tenuto da Riccardi in occasione delle elezioni regionali, quando, esercitando le proprie prerogative di libero cittadino, ha preteso di lasciar fuori dal suo ufficio la politica? Si augurano tutti che le cose non stiano così, e sicuramente non staranno così, tuttavia la materia merita di essere approfondita quantomeno per fugare ogni dubbio. Spetterà dunque a Zingaretti, oltre che agli organi preposti, tenere l’orecchio ben attento a fronte di certe voci che di sicuro non giovano all’immagine dell’amministrazione.

Giungono infine anche voci di movimenti sospetti all’Ater. Si parla di dipendenti a cui non sarebbe stato rinnovato il contratto, di richieste di candidature e via dicendo. Pure in questo caso è probabile che la fantasia di chi le mette in giro superi di gran lunga la realtà, ma, come accade per la Asl, è compito di Zingaretti vigilare affinché vengano rispettate le regole negli enti sottoposti, ovvero affinché si rimuovano le cause di un clima così avvelenato. Anche perché, laddove l’andazzo sarebbe davvero questo, prima o poi, inevitabilmente, potrebbero trovarsi ad occupare di tutto ciò altri organi dello Stato.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.