• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Il culto di Mitra tra storia e archeologia in una bella mostra a Villa Savorelli

Il culto di Mitra tra storia e archeologia in una bella mostra a Villa Savorelli

10 Maggio 2018

C’è tempo fino al 13 maggio per visitare a Sutri la mostra promossa dalla Sovrintendenza sul culto di Mitra, divinità di origine orientale che proprio qui, nell'”antichissima città” al confine tra la provincia di Viterbo e l’area metropolitana di Roma, ha una significativa testimonianza all’interno della necropoli rupestre lungo la via Cassia. Parliamo appunto del Mitreo di Sutri, che evoca gli antichi riti, i banchetti sacri e le cerimonie iniziatiche degli adepti alla religione misterica. Il luogo fu dedicato in seguito al culto cristiano di San Michele Arcangelo e quindi a quello della Madonna del Parto. Oggi uno dei più significativi simboli della città.
La mostra è allestita all’interno della prestigiosa Villa Savorelli e presenta anche degli straordinari gruppi scultorei del Mitreo del III secolo d.C. rinvenuto a Vulci nel 1975.
Visitare la mostra è anche l’occasione per fare una capatina al vicino Museo del patrimonio, dove è esposto temporaneamente un efebo in bronzo risalente al primo periodo imperiale: la statua, rimasta chiusa per oltre un secolo nei magazzini della Sovrintendenza, rappresenta la figura maschile di un giovane nudo in posizione eretta con il braccio destro sul capo e il sinistro piegato verso il volto, atto a portare un oggetto purtroppo mancante (forse uno specchio). Fu rinvenuta nel 1912 da un contadino mentre dissodava il terreno. Non essendoci in zona alcun indizio di resti romani, si concluse che fosse stata nascosta o abbandonata. Fatto sta che il ritrovamento venne subito denunciato alle autorità, permettendo a questo piccolo capolavoro di entrare a far parte delle collezioni dello Stato italiano. Figure come quella dell’efebo in questione erano usate nell’età ellenistica per decorare le case, la stessa cosa avveniva nelle città romane ellenizzate come Pompei e forse la produzione della statua di Sutri va fatta risalire a un’officina nazionale, dato che si tratta di un manufatto di buona fattura come si conveniva al gusto e al lusso della borghesia romana.

Altro rinvenimento, anch’esso esposto nel Museo, è una lastra di marmo con rilievo mitraico, che rappresenta Mitra che sacrifica un toro nel classico schema con il cane, lo scorpione e il serpente, ritrovato sempre a Sutri.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.