• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Vallerano: il centrosinistra punta su un giovane, ma si temono ripercussioni

Vallerano: il centrosinistra punta su un giovane, ma si temono ripercussioni

9 Maggio 2018

E’ stato un parto lungo e travagliato, ma alla fine il candidato a sindaco del centrosinistra ha visto la luce. Si tratta, come anticipato dal Viterbese nei giorni scorsi, di Adelio Gregori, un giovane poco più che trentenne, molto ben visto, ma poco conosciuto. A quanto pare, sarebbe stato sponsorizzato dal sindaco uscente Maurizio Gregori, che non si ricandida per motivi personali.

Ma la vera novità è un’altra: non dovrebbe entrare in lista neanche come candidato a consigliere il vicesindaco Aroldo Mastrogregori, l’uomo su cui il Pd aveva puntato all’inizio essendo sulla carta il successore naturale dell’attuale primo cittadino. Allo stesso modo sarà assente la componente centrista del partito, che, per allargare la squadra al fine di renderla più competitiva, aveva appoggiato la candidatura “civica” di Ludovico Pacelli, caldeggiata anche da vari ambienti della sinistra esterna ai democrat.

Politicamente, a prima vista, non sembra dunque che si sia trattato di un parto indolore. A nulla sono serviti i richiami al senso di responsabilità del professor Angelo Bini, laddove è apparso subito chiaro che la politica dei veti e contro veti a cui si è assistito in queste settimane non avrebbe fatto il bene della coalizione. Sia Mastrogregori che Pacelli sarebbero fuori per una precisa strategia del sindaco uscente – così si mormora –  che, pur senza schierarsi mai apertamente, si era messo da tempo alla ricerca di un nome a lui gradito (nel senso di fedele) da portare al tavolo delle trattative all’ultimo momento per spiazzare gli altri. La manovra a quanto pare gli è perfettamente riuscita. Adesso bisognerà attendere la risposta della cittadinanza.

“Anche se il nostro maggio ha fatto a meno del vostro coraggio – ha postato in maniera criptica sulla propria pagina Facebook Ludovico Pacelli, prendendo in prestito la strofa di una celebre canzone di Fabrizio De André – se la paura di cambiare vi ha fatto chinare il mento… anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”.

Di fronte a questa situazione, come si vede non proprio cristallina, esulta il centrodestra, che negli ultimi giorni, complice la confusione degli avversari, è andato a ricompattarsi sempre di più. Da parte loro, viene mantenuto ancora coperto il nome del candidato a sindaco, ma, dopo le indiscrezioni dei giorni scorsi, sempre smentite, si parla ora con una certa insistenza o di Valentino Gregori e di Amedeo Mechelli.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.