• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » SITUAZIONE DRAMMATICA. SE A DIRLO È GIANNI LETTA…

SITUAZIONE DRAMMATICA. SE A DIRLO È GIANNI LETTA…

8 Maggio 2018

di Cristian Coriolano

Non è una crisi irrazionale, come se i mattatori della scena fossero impazziti, ma tristemente iper-razionale. Dietro il rifiuto di una tregua ragionevole c’è il sogno di una vittoria incontrastata e definitiva. È il volo oltre le nubi di questo cielo troppo basso, con poca luce e poca gloria, verso l’iperuranio del potere con delega assoluta.un calcolo freddo, anzi glaciale.

Dunque votare subito, anche a luglio, pur di infrangere la gabbia di cristallo dell’attuale introvabile maggioranza: ecco il desiderio, semplice e brutale, che si traduce in un patto tra Lega e M5S per tornare in Parlamento più forti di prima. E fare dopo quello che non si riesce a fare oggi,ovvero un governo che segni la rottura con il passato in nome di un’Italia meno europea e più autarchica.

Dire che la situazione è grave, appare un esercizio di eleganza. Ieri, ad una conferenza in onore di Andreotti, nel Palazzo della Cancelleria che vide l’assassinio 170 anni fa di Pellegrino Rossi, il sempre educato e prudente Gianni Letta l’ha definita “drammatica”. Mai prima d’ora una legislatura si è rivelata tanto impervia. Se si tornasse a votare, sarebbe una legislatura da classificare come improduttiva, ovvero incapace, secondo le parole di Mattarella, di tradurre il voto degli elettori in una formula di governo.

Siamo sull’orlo del precipizio, per mancanza di responsabilità. E come si andrebbe dinanzi al corpo elettorale? Quale schema, tra quelli visitati nel corso delle consultazioni al Quirinale, dovrebbe prevalere nei rapporti tra Lega e M5S? Sarebbe assurdo che in campagna elettorale si proponesse un’alternativa di facciata, mentre le vere intenzioni sarebbe il governo a due (finalmente senza Berlusconi). Chissà perché il vecchio leader di Forza Italia dovrebbe accettare questo micidiale affondamento nell’umiliazione! Forse Salvini pretende troppo.

È illusorio, pertanto, ipotizzare che la chiusura della legislatura avvenga senza ulteriori fratture e contrapposizioni. Come pure illusorio, dopo Molise e Friuli, scommettere sul consolidamento del bipolarismo grillo-leghista. Ci sono poche ore per riflettere, con lucidità e serenità, nell’interesse dell’Italia. D’altronde l’irresponsabilità di Salvini e Di Maio potrebbe essere punita, se solo si pensa a quanto ammonta la quota di elettorato astensionista. È l’esercito di riserva del blocco sociale e politico non rassegnato alla deriva populista, anche se (purtroppo) ha scelto il 4 marzo di disertare le urne.

A una sfida tanto grande, qualora fosse imposta in estate o in autunno dalla dissennatezza dei finti vincitori del 4 marzo, si deve opporre una mobilitazione quanto mai potente e appassionata. Gli italiani sanno dare risposte giuste quando a richiederlo è il senso di un’alternativa molto forte. Per questo Lega e M5S farebbero bene a raccogliere l’invito di Mattarella a non lacerare il tessuto democratico del Paese, mostrando insensibilità e presunzione agli occhi della pubblica opinione.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.