• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Caso Moro: Fioroni a Porta a Porta e a Uno Mattina. Intanto arrivano nelle librerie due suoi volumi

Caso Moro: Fioroni a Porta a Porta e a Uno Mattina. Intanto arrivano nelle librerie due suoi volumi

8 Maggio 2018

Quarant’anni fa, il 9 maggio 1978, la morte di Aldo Moro, barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse dopo 55 giorni di prigionia.

Su quella che senz’altro è una delle pagine più tristi e controverse della storia repubblicana ha tentato di fare definitivamente luce in questi ultimi anni la commissione d’inchiesta interparlamentare presieduta da Giuseppe Fioroni, che ieri, 8 maggio, ha ricordato la figura del grande statista democristiano a Porta a Porta su Rai 1. Prima, sempre su Rai 1, è andata in onda la fiction di Sergio Castellitto Aldo Moro. Il professore con cui la Rai ha deciso di omaggiarne la memoria. Il documentario racconta Moro come docente di istituzioni di diritto penale nella facoltà di scienze politiche della Sapienza. Lo fa attraverso i racconti di quattro dei suoi studenti e dello stesso Fioroni, di cui vengono proposti spezzoni di interviste. Stamattina infine, 9 maggio, Fioroni sarà ospite di Uno mattina.

Per l’occasione escono anche due libri firmati da Fioroni. Il primo si intitola Aldo Moro, una lezione di democrazia, che sarà presentato oggi pomeriggio (9 maggio) alle 17 all’università Pegaso a Roma (Palazzo Bonadies Lancellotti – via di S. Pantaleo, 66). Si tratta di un saggio, scritto insieme a Giovanni Iannuzzi, in cui vengono illustrate le risultanze dei lavori della II commissione d’inchiesta. Introduce il professor Alessandro Bianchi, rettore dell’Università Pegaso, e sono previsti interventi dell’europarlamentare Enrico Gasbarra, dell’onorevole Paolo Sisto, dell’ex senatore Lucio D’Ubaldo e di padre Antonio Cocolicchio, promotore del laicato domenicano (provincia romana Santa Caterina da Siena). Coordina il giornalista della Rai Marco Frittella.

Il secondo libro si intitola Aldo Moro, fine di un mistero? Fioroni lo presenterà domani pomeriggio, giovedì 10 maggio, alle 17 al Salone del libro di Torino. L’appuntamento è preso la Sala rossa. Partecipano Maria Antonietta Calabrò, Andrea Colombo, Marco Damilano, Giovanni Fasanella e Miguel Gotor. Nel volume vengono ripercorse le inchieste giudiziarie, le commissioni parlamentari e le ricostruzioni storiche su quei 55 giorni.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.