• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ecco chi c’è dietro Chiara Frontini: Fabio e Giancarlo

Ecco chi c’è dietro Chiara Frontini: Fabio e Giancarlo

7 Maggio 2018
Foto di gruppo di Chiara Frontini con i candidati nelle sue liste

Chi c’è dietro Chiara Frontini? Ci siamo noi, rispondono i candidati delle sue liste al vero tormentone di questa campagna elettorale. Ci sono loro, in effetti, impossibile dargli torto, ma non solo. Dietro Chiara Frontini, nessuno lo dice, ma tutti lo sanno, c’è innanzitutto il fidanzato Fabio Cavini, un toscano trapiantato a Viterbo che la segue come l’ombra. E’ lui, vicino ad ambienti non viterbesi di Fratelli d’Italia, sostengono molti, l’ideologo di questa

Fabio e Chiara

sorta di fenomeno in salsa viterbese che ammicca, per dinamiche linguistiche e comportamentali, al Movimento 5 Stelle, ma anche alla Lega (ve li ricordate i manifesti contro gli immigrati?), finanche alla sinistra radicale, vedi le battaglie sull’acqua bene comune. Fabio c’è sempre, anche quando non si vede, come durante i Consigli comunali: lui le scrive dal telefonino, le consiglia gli interventi, la riprende con la fotocamera e posta tutto su Facebook e Twitter. Fabio c’è quando vanno tutti insieme a spalare la neve o a raccogliere i rifiuti sulle strade e nelle piazze, la accompagna nei posti più impensati della città a scovare le magagne, sempre armati di macchina fotografica, cuffie del cellulare ben piantate dentro le orecchie e vecchia auto da guidare. Fatte le debite proporzioni e al netto di certi fatti di cronaca rosa, qui sicuramente assenti, Chiara e Fabio sono come Bill e Hillary.

Giancarlo Gabbianelli

Ma siccome ogni ideologo ha un proprio maître à penser di riferimento e siccome il maître à penser di Fabio Cavini sarebbe Gabbianelli, si può senz’altro dedurre che dietro Chiara Frontini ci sia anche l’ex sindaco di cui apparentemente si sono perse le tracce. Secondo i beninformati di Fratelli d’Italia, sarebbe Giancarlo, stesse origini toscane di Cavini, l’ispiratore teorico del progetto Viterbo 2020: è da lui che partirebbero le dritte per districarsi all’interno della macchina burocratica di Palazzo dei Priori, per rapportarsi con certi politici e certi personaggi.

Dunque, ricapitolando: Giancarlo suggerisce, glielo chiedono e non si tira indietro, Fabio elabora e Chiara, a cui spetta il compito di fare la sintesi, mette in pratica. Non stiamo dicendo ovviamente che la Frontini si limita a fare quello che i due sussurrano nell’orecchio, ci mancherebbe: lei ci mette molto del suo e anche di più, ma è indubbio che ad aiutarla ci siano loro.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.