• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » TRA TANTI NO, ANZITUTTO NO A ELEZIONI ANTICIPATE

TRA TANTI NO, ANZITUTTO NO A ELEZIONI ANTICIPATE

4 Maggio 2018

di Cristian Coriolano

È stato un compromesso, ma non inutile. Quello che conta, alla fine della Direzione, è l’icona di un Pd a valenza unitaria, proiettato nonostante tutto a svolgere una funzione decisiva negli equilibri democratici del Paese.

Non basta a superare lo stallo, tant’è che il Presidente della Repubblica si trova a questo punto nella necessità di alzare i toni dei suoi richiami, ben sapendo tuttavia che non sempre i moniti pacificatori del Quirinale producono l’effetto desiderato. Comunque, in mancanza di un esplicito accordo dei partiti, Mattarella si accinge a “inventare” una maggioranza, la più ampia possibile, attorno al cosiddetto governo di tregua o di responsabilità istituzionale.

In effetti, la stanchezza della pubblica opinione induce a un cambio di approccio politico. Il nodo principale da sciogliere è quello relativo alle minacce di elezioni anticipate. Di Maio, da qualche giorno, ne fa una bandiera; anche Salvini, a modo suo, affianca questa scelta; molti, alla fine, sembrano rassegnarsi all’inevitabile. Eppure non si tratta della soluzione più idonea per il Paese.

Spetta ai riformisti, a prescindere dalle incertezze del Pd, alzare il muro di protezione contro l’avventura di un ricorso immediato alle urne. Si tratta di animare, con proposte serie, un moto di autentica responsabilità civile. Da questa spinta deve scaturire il più forte sostegno all’ipotesi di governo che Mattarella si accinge a sottoporre all’attenzione dei partiti.

Dunque, no alle elezioni anticipate. L’Italia corre il rischio di rimanere al palo mentre l’Europa, lungo l’asse franco-tedesco, lavora a nuovi assetti dopo la scelta isolazionista della Gran Bretagna. Rimanere bloccati, senza un governo nel pieno delle sue funzioni, è la sciagura più grande che gli italiani possano mettere nel conto. Occorre dirlo ad alta voce, con la consapevolezza che il compromesso, se orientato al bene comune, rende forte la democrazia e i suoi istituti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.