• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Italia » UNA DOMENICA VISSUTA PERICOLOSAMENTE

UNA DOMENICA VISSUTA PERICOLOSAMENTE

30 Aprile 2018

di Cristian Coriolano

Renzi chiude a Di Maio e Di Maio risponde a muso duro. È stata, quella di ieri, una domenica vissuta pericolosamente. In realtà, l’ex leader del Pd ha chiuso alla pretesa di fare un governo di stampo grillino, con i dem ridotti a semplici portatori d’acqua. Uno spiraglio è però rimasto aperto, visto che sulla scia di Franceschini anche Renzi suggerisce la soluzione del “governo delle regole”, per tentare nuovamente di avvicinare l’Italia al modello semi-presidenziale della Francia. Quale possa essere la legittimazione di tale formula non è facile dirlo: nessuno in campagna elettorale ha proposto di rimettere le mani sulla Carta costituzionale, né tanto meno ha spiegato in che termini e per quali obiettivi.

Si naviga a vista. In più, senza troppi giri di parole, Renzi ha voluto escludere l’ipotesi di Di Maio premier. Di qui la reazione del Capo politico – brutta definizione – del mondo pentastellato. “ll pd non riesce a liberarsi di Renzi – ha scritto su Fb -nonostante l’abbia trascinato al suo minimo storico prendendo una batosta clamorosa”. E ha stilato il suo verdetto: “Noi ce l’abbiamo messa tutta per fare un Governo nell’interesse degli italiani. Il pd ha detto no ai temi per i cittadini e la pagheranno”. In questo modo si bruciano i ponti dell’intesa cui aveva fatto cenno Fico, al Quirinale, assumendo più o meno velatamente il ruolo di garante della governabilità, anche in alternativa al suo Capo politico.

E, una volta tanto, azzecca la battuta giusta il governatore della Liguria, Giovanni Toti. “Renzi annuncia la linea del Pd in tv, Di Maio preannuncia novità su Facebook, i due partiti s’incontreranno prossimamente in streaming: ma si deve fare un
governo o siamo al Grande Fratello?”. In effetti, la sensazione diffusa è che gli attuali protagonisti della scena pubblica difettino del necessario senso di responsabilità. Tant’è che serpeggia un certo malessere della pubblica opinione. In Friuli la partecipazione al voto è scesa sotto la soglia del 50 per cento. Molti elettori, pur consapevoli del valore attribuito ai risultati del propria Regione, hanno disertato le urne. Pertanto, sulla vittoria del centrodestra cala un velo di insicurezza per lo scarso entusiasmo che accompagna la scontata impresa di Fedriga.

Adesso cosa può accadere? Mattarella non si lascerà suggestionare dalle minacce di rompere tutto, con il rischio di elezioni anticipate. Dietro le affermazioni più virulente si nasconde la fragilità di tutti i partiti e dei rispettivi leader. Non possono pensare, vincitori e vinti del 4 marzo, che la politica del “tanto peggio tanto meglio” incroci il favore degli italiani. Né possono coltivare l’illusione che sui mercati interessati alle sorti del Belpaese si mantenga la bonaccia. Incomincia a farsi largo, infatti, il sospetto che l’inconcludenza della politica possa scatenare una ondata speculativa, con annessi e connessi facilmente intuibili. Dunque, l’orizzonte si popola di nuvole e annuncia brutto tempo. Adesso, l’ombrello del Quirinale sembra il giusto riparo. Ma per quanto tempo ancora?

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.