• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Economia » Il paradosso dello spread. Consigli per i risparmiatori

Il paradosso dello spread. Consigli per i risparmiatori

29 Aprile 2018

Lucio Lamberti*

In questi giorni si registra un fenomeno quantomeno strano. Non c’è stato il temuto attacco al debito italiano, né dopo l’esito incerto del voto del 4 marzo scorso e neppure adesso che, come era nelle previsioni, si fatica a dare un Governo al Paese. Il rendimento dei BTp è sceso significativamente (1,70% circa per il titolo decennale) e lo spread nei confronti del Bund (termometro del rischio paese) si è addirittura riportato a quota 117, cioè ai livelli minimi dall’estate scorsa. Di solito si paga di meno quando si ha i conti a posto, la situazione politica è chiara, le prospettive sono positive. Il debito è sempre alto, la situazione politica è poco chiara e le prospettive di politica economica sono incerte.

Quali sono le ragioni quindi di questa apparente tranquillità?

Intanto il beneficio del dubbio e l’esperienza recente. Spagna, Belgio, Portogallo hanno dato esempi di disciplina fiscale anche in periodi di vacatio dei rispettivi governi. I meccanismi di coordinamento fiscale e la moral suation della Banca Centrale Europea rendono più prevedibili i comportamenti di spesa dei governi anche in situazioni di crisi. I mercati quindi aspettano di ‘vedere’ le carte, prima di dare un giudizio.

L’ombrello europeo appare per il momento ancora abbastanza solido.  Continuano gli acquisti del debito pubblico italiano dalla BCE. Sembra avviato, nelle more della Brexit, una nuova stagione di riforme integrative. Spazio unico bancario, Unione Monetaria, Coordinamento delle Politiche fiscali: il superamento della dimensione nazionale e’ sempre piu’ nei fatti.

E poi i dati. Che sono ancora benigni, anche se non per tutti: imprese un po’ più attive e una dinamica economica in linea con le previsioni, se non migliorativa. 1.6% di crescita è ancora un dato basso, ma di certo migliore delle aspettative dello scorso anno.

L’euro infine  è stato oggetto di flussi di  investimento internazionali, cominciati lo scorso anno dopo il risultato inatteso delle elezioni francesi e il nuovo mandato alla Merkel. Un doppio risultato a favore dell’Europa Comunitaria, che ha ridotto rapidamente  i rischi di rottura dell’area Euro.

 

Tutto bene?

In Economia e in Finanza, quando c’è troppa calma bisogna cominciare ad essere prudenti.

Intanto non dimentichiamo che il debito resta come un grande macigno soprattutto per i paesi del mediterraneo.

Lucio Lamberti

*docente scienza delle finanze, Università San Raffaele Roma

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok