• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Archeologia, aperture straordinarie di siti non o poco accessibili

Archeologia, aperture straordinarie di siti non o poco accessibili

28 Aprile 2018

Con l’arrivo della Primavera torna la possibilità per il pubblico di godere di “tesori culturali” poco noti o di difficile accessibilità. Ecco dunque alcune aperture straordinarie di siti archeologici, alcuni nel Viterbese, organizzate dalla Sovrintendenza fino a metà luglio.

A Capena i visitatori raggiungeranno la Villa dei Volusii nei pressi dell’area archeologica di Lucus Feroniae; le necropoli di Tarquinia e Cerveteri, sito Unesco, aprono le porte delle tombe esterne al circuito monumentale; a Veio si potranno ammirare gli incunaboli della pittura etrusca, le tombe dei Leoni Ruggenti e delle Anatre; Pyrgi offre la possibilità di apprezzare le aree sacre etrusche sul mare, mentre a Sutri, nei pressi dell’anfiteatro, il pubblico sarà guidato lungo i percorsi delle necropoli romane e le suggestive tagliate etrusche; gli edifici del foro faranno rivivere i fasti dell’antica Praeneste (Palestrina) e a Licenza si potrà passeggiare all’interno della Villa di Orazio.

Veio

Tomba delle Anatre e Tomba dei Leoni Ruggenti

Martedì ore 10  (appuntamento presso santuario di Portonaccio) (+39) 06.30890116 (dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 14.00). Prenotazione obbligatoria. L’attività è compresa nel normale biglietto di ingresso (2 euro intero, 1 ridotto)
Capena

Villa dei Volusii

 

Sabato ore 11 (+039) 06 9085173 dal lunedì al venerdì 10.00 – 14.00 (mail: vincenzo.alibrandi@beniculturali.it). Prenotazione obbligatoria – max 30 partecipanti. Ingresso gratuito. Appuntamento presso la biglietteria Antiquarium di Lucus Feroniae
Pyrgi

Area dei santuari

(+39) 0766.570194. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito
Cerveteri

Tombe esterne al recinto

(+39) 06.9940001. Prenotazione obbligatoria. L’attività è compresa nel normale biglietto di ingresso (intero 8 euro, ridotto 5)
Tarquinia

Tombe del Barone, dei Tori, degli Auguri, delle Pantere

Sabato, ore 11 (+39) 0766.856308. L’attività è compresa nel normale biglietto di ingresso (intero 6 euro, ridotto 3)
Sutri

Necropoli romana e tagliate etrusche

Da martedì a domenica, ore 9.30, 11.30, 15.30 (+39) 0761.609393. L’attività è compresa nel normale biglietto di ingresso (intero 5 euro, ridotto 3)
Licenza

Villa di Orazio

(+39) 0774 330329. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito
Palestrina

Edifici del Foro dell’antica Praeneste

Dal lunedì al venerdì, ore 10 -15

 

(+39) 3491021684. Prenotazione obbligatoria. Ingresso gratuito

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.