• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Che succede se Salvini rompe con Berlusconi?

Che succede se Salvini rompe con Berlusconi?

28 Aprile 2018

Hai voglia a dire che il candidato del centrodestra si sarebbe conosciuto ieri al termine dell’ennesima riunione di questo fantomatico tavolo presieduto da Maurizio Gasparri. Hai voglia a sostenere che il destino di Viterbo è legato a quello di Terni e Teramo e cioè alla proposta dello stesso Gasparri – volta a superare il braccio di ferro tra le varie forze della coalizione – di inserire il capoluogo della Tuscia all’interno dello scacchiere nazionale con la città abruzzese che andrebbe a Fratelli d’Italia, Viterbo a Forza Italia e Terni alla Lega.

A parte il fatto che messa così ci troveremmo di fronte alla morte della politica sui territori, il che non è quello che serve per rinsaldare un rapporto con gli elettori, e a parte il fatto che certi tipi di spartizioni imposte dall’alto hanno dimostrato che non portano lontano, la verità è che quello che bolle in pentola a Roma ancora non lo sa nessuno. Figuratevi se qualcuno possa prendersi la briga di dire ciò che va fatto o non va fatto a Viterbo. Il punto è che nessuno sa nulla per il semplice fatto che lo scenario da cui dovrebbe prendere vita il nuovo governo è in continuo movimento e resterà in sospeso almeno fino a lunedì mattina quando si conosceranno i risultati delle elezioni in Friuli Venezia Giulia.

In altri termini, il fantomatico lodo Gasparri giocato sulla triangolazione Viterbo-Terni-Teramo (che sembra più una trovata giornalistica che altro) parte dal presupposto che il centrodestra resti unito, tesi avvalorata negli ultimi giorni dalla possibilità di un governo M5S – Pd. Ma se le cose non andranno in questa direzione? Se lunedì mattina, ad esempio, come suggeriscono alcune indiscrezioni, Salvini decidesse di rompere con Berlusconi e di rientrare in partita, forte del muro che i renziani potrebbero erigere contro le pressioni dei poteri forti e dello stesso Quirinale che vogliono a tutti i costi l’accordo con i grillini?

Molto ninteressante al riguardo un articolo di Amedeo La Mattina pubblicato ieri mattina dalla Stampa di Torino dal titolo molto emblematico Accordo con i 5 Stelle senza FI, così Salvini scaricherà Berlusconi.

“Luigi Di Maio – scrive il quotidiano della famiglia Agnelli – continua a dire che il forno della Lega è chiuso e aspetta, come ha promesso al capo dello Stato, che la prossima settimana la direzione del Pd si pronunci. Ma cosa farà il leader dei 5 Stelle quando Matteo Salvini annuncerà di essere disponibile a un accordo di governo senza Silvio Berlusconi? L’annuncio verrà fatto subito dopo le elezioni in Friuli Venezia Giulia, quindi tra lunedì o martedì, prima della riunione dei democratici fissata per il 3 maggio. Nessuno scommette un euro sul via libera di Matteo Renzi: in casa leghista ci si prepara alla svolta e alla rottura con Forza Italia. Il conto alla rovescia è iniziato”.

“La svolta di Salvini – continua La Mattina – è maturata negli ultimi giorni quando è stata sempre più chiara l’intenzione di Berlusconi di boicottare ogni possibile intesa con i pentastellati e di lavorare ‘per un altro, ennesimo inciucio con il Pd’. Senza escludere, da parte dell’ex cavaliere, l’ipotesi del governissimo o dell’esecutivo del presidente che sarebbe ‘un altro esperimento dei tecnici sulla pelle degli italiani’. Questa è la convinzione del segretario della Lega, che è consapevole di non godere della benevolenza del capo dello Stato. (…) Ma al Quirinale, dice Salvini, dovranno farsene una ragione se fallirà, come è probabile, il tentativo di scongelare Renzi e tornerà in primo piano la possibilità di costruire una maggioranza M5S-Lega. E questa volta Salvini non aspetterà la disponibilità di Berlusconi nei confronti dei grillini, ai quali farebbe pulire i cessi di Mediaset o paragonati a Hitler”.

“Le distanze – nota sempre la Stampa – crescono nel centrodestra. Anche le valutazioni delle mosse del presidente della Repubblica sono diametralmente opposte. Intanto vengono sondate in maniera informale le basi parlamentari e il responso è univoco. Giancarlo Giorgetti racconta delle conversazioni tra deputati e senatori della Lega e del Movimento 5 Stelle. ‘Mi dicono che la stragrande maggioranza dei grillini vuole fare il governo con noi. E noi un governo al Paese dobbiamo darlo, non possiamo rimanere senza ancora per settimane’. Gli italiani, aggiunge Salvini, sono ‘ostaggio dei litigi del Pd e delle ambizioni di potere dei 5 stelle’. Ma non chiude la porta in faccia nemmeno all’ambizione di potere di Luigi Di Maio. Sì, perché il leader leghista ora è disposto pure a concedere a Di Maio la presidenza del Consiglio in cambio di forti punti programmatici e ministeri pesanti. Circola pure l’idea di una ‘staffetta’ tra Salvini e Di Maio durante la legislatura. Idea già bocciata dal capo grillino quando era ancora aperto il primo forno. Un’altra ipotesi è che Salvini rimanga fuori dal governo e continui a fare quello che finora ha fatto meglio: il leader di partito, pungolando dall’esterno l’esecutivo”.

Ora dunque voce agli elettori del Friuli Venezia Giulia che, secondo il leader del Carroccio, plebisciteranno con percentuali quasi bulgare il suo ex capogruppo Massimiliano Fedriga. Poi la resa dei conti. Salvini ha messo in conto l’ira di Berlusconi e la retromarcia di Di Maio. Il suo annuncio di voler fare un governo con i grillini sarà accompagnato da un appello a seguirlo in un nuovo rassemblement politico. Nella Lega sono convinti che molti azzurri hanno già la valigia in mano.

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.