• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Torna NarrAzioni, tre serate di musica e spettacoli al Mat

Torna NarrAzioni, tre serate di musica e spettacoli al Mat

26 Aprile 2018

A Viterbo dal 27 al 29 aprile 2018 la terza edizione di NarrAzioni, la rassegna di musica e spettacoli a cura dalla compagnia HuRùm Teatro di Roma, dell’associazione ARPA – Artisti Riuniti della Parola e della Compagnia Tetraedro di Viterbo, per la direzione artistica di Silvia Giorgi.

Si inizia venerdì 27 alle ore 19.30 con lo spettacolo M-ADA ( oh… mother!) di e con Giovanni Magnarelli. Domande, dubbi, testimonianze, racconto sulla figura che da sempre ci accompagna: la madre. “La racconto? Non la racconto? Ce la faccio … Non ce la faccio … Quello che so, l’unica cosa che so, è che devo farlo ora. Quello che sono deve cercare di dire quello che lei è. Raccontare la Durata. Lei. Come? Da dove iniziare? Domande? Posso fare … domande… Una domanda. Ecco…”.

Sabato 28 aprile A pescar canzoni con Marcella Brancaforte (voce, narrazione e immagini), Caterina Gonfaloni (organetto, tamburi a cornice, launeddas e voce) e Fabio Porroni (violino, chitarra, bouzouki e voce). La musica della tradizione popolare da ascoltare, da cantare, da guardare. Dalle coste dell’Italia al Medioriente, per risalire fino ai Balcani sulla scia di Colapesce bambino, con gli strumenti musicali della tradizione popolare e le illustrazioni colorate di Marcella Brancaforte. Le voci dei tre artisti, accompagnate da strumenti acustici, guidano attraverso tradizioni musicali diverse ma tutte accomunate da un’unica matrice: la voce del popolo, che si tratti di canti di lavoro, di festa o liturgici.

La rassegna si chiude domenica 29 aprile con Suerte di Alessio Di Clemente tratto da Suerte di Giulio Laurenti (Einaudi); regia, adattamento e messinscena a cura dello stesso autore. Collaborazione ai testi e comunicazione Ylenia Politano. La storia vera di un narcotrafficante, dalla Colombia al carcere: una confessione, il ricordo di un’epopea criminale. La storia di una rinascita. Che cosa si prova a vivere con la morte come assidua compagna? Per più di un anno uno dei maggiori narcotrafficanti a livello internazionale, oggi imprenditore di successo, ha raccontato a Giulio Laurenti la sua vita. Quelle confessioni sono diventate un romanzo, dalla voce inconfondibile e unica. Alessio Di Clemente dà corpo e voce al protagonista e ai suoi fantasmi, in un incrocio tra passato e presente, tra dolorosi ricordi e pericolose tentazioni. La voce di un uomo non redento, ma rinato, non pentito ma consapevole.

Tutti gli spettacoli si svolgono al Mat  in via del Ganfione 16/18 (prima traversa a destra di via San Lorenzo, partendo da piazza del Plebiscito) e saranno preceduti da una cena, che avrà inizio alle 19.30.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.