• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » San Pellegrino in Fiore: commercianti “in piazza”

San Pellegrino in Fiore: commercianti “in piazza”

26 Aprile 2018

Commercianti “in piazza” a sostegno della manifestazione San Pellegrino in fiore che caratterizzerà i giorni che vanno dal 28 aprile al 1 maggio. Due spazi gestiti integralmente dalla rete di imprese Viterbo capitale medievale, realtà nata a seguito di un finanziamento regionale per la valorizzazione del mondo del commercio in sinergia con la promozione dei luoghi storici e culturali legati ad esso e che oggi conta oltre 100 retisti del centro di Viterbo.

“Gestiremo due spazi all’interno della manifestazione San Pellegrino in fiore a cura di Officina dei fiori di Federica Salomoni  – ha detto la manager della rete di imprese Viterbo capitale medievale Giorgia Di Fusco –. Uno all’ingresso di Corso Italia lato Piazza del Teatro dove, in segno di accoglienza a tutti i visitatori, realizzeremo un ricco festone in stile tardo medievale. Un altro spazio sarà invece a Piazza Fontana grande. Qui decoreremo la fontana con tralci verdi arricchiti dai fiori, a ricordare le bordure dei libri medievali che rimandano all’immagine, ricorrente all’epoca, dell’hortus conclusus”.

“L’obiettivo – ha sottolineato la presidente della rete di imprese Alessandra Di Marco – è ampliare il più possibile San Pellegrino in fiore facendolo arrivare anche nelle vie del commercio dove lavorano i retisti di Viterbo capitale medievale. Abbiamo inoltre scelto di intervenire a Piazza Fontana grande per valorizzare il patrimonio storico cittadino rappresentato dalla fontana del XIII secolo nel pieno rispetto delle architetture”.

Nel corso della manifestazione previste anche una serie di iniziative dei singoli commercianti aderenti alla rete. Dalle mostre di Unicosmesi e quelle organizzate dal polo monumentale colle del duomo e dal B&B L’Incontro fino alle iniziative di Cna e cooperativa Girolamo Fabrizio.

“Inoltre – dichiara la segretaria di Cna Viterbo e Civitavecchia Luigia Melaragni – le due associazioni Facciamo centro e Centro di gravità, coordinate dalla rete, hanno dato il proprio sostegno a tutti quei commercianti che vogliono esporre fuori dal proprio negozio dei fiori in occasione della manifestazione. Gli aderenti a Facciamo centro esporranno le ortensie, quelli aderenti invece a Centro di gravità le surfinie. Ringraziamo infine Officina dei fiori per il contributo fondamentale dato all’iniziativa dei commercianti del centro storico, così come ringraziamo il comitato San Pellegrino in Fiore, l’amministrazione comunale e la Camera di commercio di Viterbo con cui abbiamo collaborato per coordinare le iniziative ed evitare che si sovrapponessero”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Luigia Melaragni San Pellegrino in Fiore
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.