• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Il magnifico in campo per Filippo Rossi?

Il magnifico in campo per Filippo Rossi?

26 Aprile 2018

Prendete un magnifico e un politico con velleità letterarie (o uno scrittore con velleità politiche, non si è ancora capito). Metteteli intorno a un tavolo, o magari una tavola, e dategli un argomento  di cui discutere.

Non è l’inizio di un romanzo giallo ma la trama di un incontro che, stando alle indiscrezioni, dovrebbe svolgersi oggi a Roma. Il magnifico è Alessandro Ruggieri, rettore dell’Unitus, mentre lo scrittore-politico è Massimiliano Smeriglio, vicepresidente della Regione Lazio con delega all’università e alla ricerca. Ora, che un rettore si incontri con chi in Regione si occupa di università è la cosa più normale del mondo. Ma sembra che, oltre che di fondi e di ricerca, si parlerà anche di altro. Per esempio delle imminenti elezioni comunali a Viterbo. In questo senso, all’incontro ci sarebbe un convitato di pietra. Ovvero Filippo Rossi, candidato a sindaco con le insegne di Viva Viterbo, che, nel suo eterno girovagare politico, è approdato alla fine proprio alla corte del numero due di Zingaretti.

Pare che Ruggieri, complici anche alcuni rapporti con esponenti del Pd locale, stia guardando con attenzione alle mosse dell’ex futurista. Che dal canto suo, per la sua scalata a Palazzo dei Priori, starebbe cercando sponde anche tra l’intellighenzia di Santa Maria in Gradi.

Chi conosce bene l’ambiente universitario sa però che gli atenei non sono blocchi monolitici, o magari aziende sanitarie locali dove il consenso si propaga per osmosi dal vertice ai reparti e dai reparti agli ambulatori e alle corsie. Gli atenei sono divisi in dipartimenti, piccole repubbliche autonome dove chi comanda i propri referenti politici in genere se li cerca e se li trova da sè. Ma per l’uomo che ha introdotto la cultura a Viterbo non sarà questo il problema. Alcuni prof dell’Unitus non vedono l’ora di salire sul palco di Caffeina.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Alessandro Ruggieri Filippo Rossi Massimiliano Smeriglio Riccardo Valentini
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.