• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » DAL MOLISE UNA CARTOLINA PER ROMA

DAL MOLISE UNA CARTOLINA PER ROMA

26 Aprile 2018

di Cristian Coriolano

Si attendeva un segnale dal Molise e questo si traduce nel rilancio del centrodestra in un angolo del nostro Mezzogiorno. Un rilancio netto nelle percentuali e stentato nei voti reali, per effetto di un astensionismo molto alto, considerata anche la più ristretta base elettorale (solo i residenti) rispetto alle politiche del 4 marzo. Nonostante la pressione della pubblica opinione nazionale, con la massiccia copertura di stampa e televisioni, solo il 52 per cento degli aventi diritto ha scelto di recarsi alle urne. Il calo dei votanti rivela ancora una volta la condizione psicologica di larga parte della popolazione meridionale, sfiduciata e rassegnata per quello che viene percepito come il disarmo delle istituzioni di fronte al malessere del Sud.

La vittoria del centrodestra consente a Berlusconi di frenare le smanie di Salvini. Nel confronto tra Forza Italia e Lega colpisce soprattutto il fatto che il primato dei berlusconiani andrebbe letto più correttamente anche alla luce del successo riportato dalle formazioni centriste e moderate; mentre, a rovescio, dopo settimane di eccitazione e clamore attorno al ruolo di nuovo leader della coalizione, Salvini si deve accontentare di un magro risultato, addirittura inferiore a quello delle ultime politiche. Di per sé non vuol dire molto poiché il consolidamento del leghismo, ove mai dovesse manifestarsi, richiederà nel Sud tempi più lunghi. Tuttavia la battuta d’arresto, quando alla vigilia tutto lasciava presagire il contrario, in effetti c’è stata. E in qualche modo avrà ripercussioni sul quadro nazionale (almeno fino alla controprova, domenica 29 aprile, del voto in Friuli Venezia Giulia).

Altro discorso, invece, è quello che interessa i Cinque Stelle. Di Maio esce male dal test molisano. In altre epoche, segnate magari da un’eccessiva cura nell’analisi dei risultati elettorali, la perdita di sette punti percentuali a distanza di poche settimane avrebbe suscitato molte apprensioni. È probabile che il dialogo con la Lega, cemento di tutte le mosse di potere in questo avvio di legislatura, sia stato mal digerito da una parte dell’elettorato. Tenere insieme tutto e tutti, passando da destra a sinistra e da sinistra a destra, per altro con disinvoltura mista a furbizia, mette in mostra il lato oscuro e poco seducente del grillismo. Da qui emerge l’obbligo di considerare con prudenza ciò che rappresenta oggi e potrà rappresentare in futuro, a seconda delle alchimie della Casaleggio & Associati, questo amalgama proteiforme del ribellismo anticasta.

Infine una succinta valutazione della sconfitta del Partito democratico. Veneziale, il candidato presidente, se ne è assunto l’onere con gesto nobile e generoso. Tuttavia non basta questo gesto a coprire la disfatta giacché, dopo il magro risultato delle politiche, questo odierno, essendo magrissimo, risulta davvero mortificante. Non è bastata la ricucitura con gli ex scissionisti (LeU) e la conseguente presentazione di una compagine più coesa. Non c’è più il motore che nell’Ulivo era costituito dal Partito popolare: una sinistra senza il centro diventa altra cosa dal modello di centro-sinistra ipotizzato e realizzato, con molte imperfezioni, sull’onda della dissoluzione della cosiddetta prima Repubblica. Il Partito democratico, come la pecora Dolly, a dispetto delle attese suscitate nel Paese è nato vecchio. Difficile stabilire, in altri termini, che la causa del disastro molisano sia da rintracciare nella scelta aventiniana del dopo 4 marzo. La crisi viene da lontano. Per questo c’è da attendersi che anche in Friuli vada male. Bisogna essere consapevoli della gravità del problema, non si vuole che scompaia persino la domanda sul perché una generosa intuizione politica, tesa a unificare le culture riformiste, sia andata smarrendosi nel giro di pochi anni. Evidentemente la “reductio ad unum” dell’area di centro-sinistra non ha convinto. E di questo occorre prendere atto.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.