• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Condivisione ok, ma allora valga sempre: a Viterbo, Roma e Canepina

Condivisione ok, ma allora valga sempre: a Viterbo, Roma e Canepina

26 Aprile 2018

Che il Pd sia un partito diviso è un dato di fatto, motivo per cui, al di là delle cause per le quali nel tempo si è arrivati a questa situazione, è evidente che se non c’è unità di intenti le decisioni da prendere vanno messe a votazione. E siccome in democrazia vince chi ha i numeri, non si comprende come si possa sostenere, di fronte al risultato di una consultazione (in questo caso sono stati interpellati gli iscritti) che chi ha vinto  – proprio perché ha vinto – ha spaccato il partito. Ragionamento, questo, oltretutto sbagliato in partenza dato che il partito era già spaccato prima e infatti se si è arrivati alla consultazione della base è proprio perché non c’era unità di intenti.

Le polemiche che sta sollevando la minoranza del Pd in queste ore dopo la designazione di Luisa Cambella quale candidato a sindaco da proporre nei prossimi giorni al tavolo del centro -centrosinistra quindi non fanno altro che rendere più avvelenato il clima generale con grave nocumento per l’immagine di tutti in un momento così delicato. Tutto ciò è a maggior ragione vero se si considera che si sta parlando della città di Viterbo, dove la minoranza (area Panunzi – Serra) è davvero minoranza, nel senso che lo scarto con cui ha perso il congresso è molto ampio, come dimostra la stessa votazione che ha visto attribuire alla Ciambella quasi il 98 per cento delle preferenze e a Serra poco più dell’1.

Alcuni autorevoli esponenti della minoranza (Panunzi) sostengono che per cercare di vincere le elezioni si dovrebbero fare scelte il più possibile condivise e si tratta di un ragionamento in linea teorica giusto. Il problema è che queste fantomatiche scelte condivise – laddove siano realmente riconosciute come metodo di lavoro – dovrebbero essere prese sempre e non solo quando fa comodo. Ad esempio, perché non è stata condivisa la scelta dell’assessore regionale nominando d’imperio Alessandra Troncarelli che non aveva corso alle elezioni? Qui oltretutto mica si vorrà dire che la scarto tra le preferenze di Panunzi e quelle della Ciambella è stato uguale a quello uscito fuori l’altra sera tra Serra e la stessa Ciambella… Ancora: per fare qualche altro esempio, risulta a qualcuno che a Canepina, roccaforte panunziana, sia stata qualche volta condivisa con la minoranza del partito la scelta del candidato a sindaco? Risulta che la minoranza di Canepina, di fronte a rapporti di forza chiari ed evidenti a tutti – tanto chiari da non aver nessuno neanche lontanamente pensato di consultare gli iscritti – abbia sollevato le polemiche che oggi solleva la minoranza di Viterbo?

La verità è che senza un metodo valido sempre non si va da nessuna parte è che l’unico metodo democratico è, pur in un ambito di accesa discussione e confronto, di attribuire alle scelte di chi esprime un libero voto il valore che si meritano. La verità infine è che se si continua  su questa strada il Partito democratico sarà distrutto inesorabilmente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.