• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Calcagnini a Panunzi: “Hai avuto tutto e fai la vittima?”

Calcagnini a Panunzi: “Hai avuto tutto e fai la vittima?”

26 Aprile 2018

Più che di un complotto di Fioroni, Enrico Panunzi è vittima della sindrome del marchese del Grillo. Questa, in sostanza, la sintesi della replica di Stefano Calcagnini, membro della direzione comunale del Pd, al consigliere regionale dem che in un’intervista al Corriere di Viterbo ha accusato la maggioranza del partito di volerlo buttare fuori.

“Evocare nella giornata del 25 aprile il carcere di Ventotene – scrive Calcagnini – dove tanto dolore e sofferenza sono stati inflitti a chi ha dato la propria vita perché vivessimo in uno Stato libero e democratico, senza nulla togliere ai meriti o ai demeriti di Panunzi, mi sembra a dir poco inappropriato ed irriguardoso.
Nel merito, sottolineo che la democrazia è rispetto dell’altro, accettazione delle idee altrui, specialmente se espresse con larghissima maggioranza. L’argomentare del consigliere Panunzi, parte da un presupposto semplice ma al contempo inaccettabile ed irricevibile: io ho ragione, io sono detentore della scelta giusta, e pertanto, chi dissente da me sbaglia. In altre parole, o si fa come dico io, o me ne vado, e la racconta dicendo addirittura di essere stato cacciato. Caro Enrico, non è questa la democrazia. Questa visione arrogante, si spiega solo con il seguente assunto: si deve fare come dico io”.

Calcagnini accusa Panunzi di favorire, con questi comportamenti, “la destra e i nostri avversari, tentando, al contempo, di addossare la eventuale sconfitta agli altri, mettendo le mani avanti, mentre si sgambettano gli amici”.
“Caro Enrico, come già abbiamo fatto in occasione delle ultime elezioni regionali – continua il dirigente dem – ti invito a combattere questa battaglia insieme a noi, ci aspettiamo i tuoi candidati in lista, per fare una battaglia vera, leale, con una coalizione larga come quella che ha eletto il presidente Zingaretti, rispettando le volontà di chi da tempo ha fatto altre scelte. Caro Enrico, leggendo stamani il tuo pensiero, ho pensato: ma puoi davvero essere convinto che i viterbesi che ben ti conoscono, crederanno al tuo ruolo di vittima? Sei stato per scelta il nostro capolista alle ultime elezioni regionali, sei stato eletto consigliere regionale, hai nominato l’assessore regionale, puoi candidare chi vuoi, e non ti basta. Non credi che qualcuno potrebbe dire che il troppo stroppia?”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Enrico Panunzi Stefano Calcagnini
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.