• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Sabatini, stai sereno: quello che fai (o non fai) è solo una notizia come tante

Sabatini, stai sereno: quello che fai (o non fai) è solo una notizia come tante

25 Aprile 2018

Giulio Marini e Daniele Sabatini smentiscono, per bocca del primo, di aver avviato trattative per passare con la Lega. Se lo dicono sarà sicuramente vero e in ogni caso alla stragrande maggioranza del popolo neanche interessa più di tanto.

Una precisazione, però: parliamo di loro due, così come di tanti altri personaggi, perché in questo modo funziona il sistema dei media verso chi ricopre o vuole ricoprire cariche pubbliche. Ciò detto, colpisce un certo modo di fare da primo della classe che il giovane ex consigliere regionale assume ogni volta che il suo nome finisce al centro delle attenzioni dei cronisti, i quali vengono da lui accusati di tessere oscure trame, senza rendersi conto che le indiscrezioni fanno parte del dibattito e che, se non corrispondo alla realtà, esiste sempre la facoltà di rettifica.

Il nostro punto di vista in realtà è che Sabatini, più che di quello che c’è scritto negli articoli, si preoccupi di andare alla ricerca di presunti messaggi cifrati contenuti tra le righe – messaggi che, in quanto predisposto mentalmente, solo lui riesce a vedere – palesando un modus operandi talmente dietrologico e tattico da far impallidire il più vecchio dei politici che calchi il palcoscenico viterbese.

In altri termini, Sabatini sembra psicologicamente portato a leggere negli articoli che lo riguardano ciò che inconsciamente (o forse neanche tanto) vuole leggerci: se è così, ci troveremmo di fronte a una sorta di effetto specchio al contrario di tipo psicanalitico. Non si spiegherebbe diversamente perché se uno, credendo di interpretare il pensiero di una pare dell’opinione pubblica, scrive che Sabatini se si candidasse otterrebbe un discreto risultato, lui, invece che prenderne atto, si precipita, non solo a smentire, ma addirittura ad ipotizzare che quello sarebbe il desiderio di qualcuno che vorrebbe sfruttare la sua immagine “immacolata”. Allo stesso modo, non si comprenderebbe perché, se un altro, raccogliendo le indiscrezioni che circolano, riporta che potrebbe passare con a Lega, invece di dire in prima persona “no, non è vero”, lascia che ad esporsi pubblicamente sia Giulio Marini, riservando a se la facoltà di dire dietro le quinte a chi lo contatta che sono solo chiacchiere messe in giro per mandargli un messaggio.

Tutto ciò fa abbastanza ridere. E tuttavia, alla fine di questa analisi del personaggio giocoforza molto psicologica, a nostro giudizio emerge un giovane un po’ vecchio: giovane per l’anagrafe, vecchio per le dinamiche comportamentali che sembrano sovrintendere ai suoi ragionamenti.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.