• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Cultura » Il trionfo della primavera nella suggestiva cornice del Medioevo viterbese

Il trionfo della primavera nella suggestiva cornice del Medioevo viterbese

25 Aprile 2018

Prosegue fino al 1° maggio San Pellegrino in fiore. Ecco il programma completo dei giorni restanti della manifestazione.

 LUNEDÌ 30 APRILE

ORE 21.00: nelle vie e piazze interessate dalla manifestazione, Fiaccolata in notturna

MARTEDÌ 1° MAGGIO

ORE 16.30: esibizione della Compagnia delle lavandaie della Tuscia  

ORE 16.30: sfilata nelle piazze interessate dalla manifestazione del Gruppo sbandieratori e musici Santa Rosa da Viterbo 

EVENTI CHE SI SVOLGERANNO PER PIÙ GIORNI

Pianoscarano e i pianoscaranesi, insieme alle ragazze dello Yarn Bombing e il gruppo Facebook ImmaginiAmo Viterbo, guideranno i visitatori per San Pellegrino attraverso la via dei fiori

SABATO 28 E DOMENICA 29 APRILE

Piazza della Polveriera, Fiera Contadina con intrattenimento educativo per bambini

Esposizione lungo il percorso di antichi fiscoli in fibra di cocco

Il gruppo Facebook ImmaginiAmo Viterbo la mattina organizza visite guidate a Pianoscarano ore 9.30 e 11, appuntamento in piazza Fontana di Piano, per info 333.8141503 (Carla)

Nella chiesa di Sant’Andrea Apostolo sarà presente un allestimento a tema creato dal parroco don Dante e dal gruppo giovani della Parrocchia

DOMENICA 29 APRILE LUNEDI’ 1° MAGGIO

Presso La Zaffera (piazza San Carluccio), laboratorio di cucito creativo per adulti e bambini

28, 29, 30 APRILE E 1° MAGGIO

Piazza Fontana Grande, Viterbo capitale medioevale decora con tralci verdi arricchiti da fiori la fontana del Sepale, a ricordare le bordure dei libri medioevali che rimandano all’immagine

Corso Italia, Viterbo capitale medioevale realizza un ricco festone in stile tardo medioevale in segno di accoglienza a tutti i visitatori

Piazza San Lorenzo, Pesca di beneficenza e degustazione pizzette fritte

La Zaffera (piazza San Carluccio), mostra fotografica a cura della Photoartuscia di Marco Celestini

Museo Colle del duomo, visite guidate alla cattedrale di San Lorenzo e al Palazzo dei Papi

Via Cavour 67, Museo della ceramica della Tuscia. Aperto dal giovedì alla domenica e il 1° maggio dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18.30

Creazioni Daniela (via Cavour 50), visita gratuita della grotta sotterranea con mostra artistica, orario apertura negozio

Enoteca La Cave Du Pape (angolo via San Carluccio), apertura del giardino interno con addobbi floreali, ingresso gratuito

Officine Concept Store (piazza della Morte), mercatino di artigianato locale

Chiostro Piazza San Carluccio, Il giardino aromatico 

Piazza della Morte, esposizione e degustazione di prodotti tipici locali

Ponte del Duomo arredo a cura dell’ associazione Nympha

Palazzo degli Alessandri, mostra di pittura di Riccardo Sanna e Paola Trappolini

Palazzo Farnese, mostra di pittura di Maria Pia Rossini

Piazza della Morte, Viterbo sotterranea, visite guidate, escursioni, per grandi e piccini. Apertura fino alle 24

Ponte del Duomo, mostra dello scultore Alessandro Cerroni

Ponte del Duomo, Artigianato delle candele di Danilo Mucelli

Apertura e visita guidata della chiesa del Gonfalone in via Cardinal la Fontaine, della chiesa della Madonna della Carbonara in via San Antonio 40 e della chiesa di San Silvestro in piazza del Gesù (ore 10-12 – 15-17)

Piazza Cappella visite guidate in cantina

Via dell’Incontro (accanto a piazza Cappella), mostra di pittura FiorArte, a cura di Sabrina Salvatori Studio d’arte dal 29 aprile al 1° maggio

Palazzo del Drago, mostra collettiva dal titolo Fiori, emozioni a Palazzo del Drago, a cura del Comune

B&B dei Papi, Cucina su ruote di Risto da Benedetta, allestimento a cura di Maria Olimpia Orsalini e Rita Forlenza

DAL 25 APRILE AL 1° MAGGIO 

Palazzo Scacciaricci, mostra di pittura a cura di Ilaria Massera e mostra fotografica Ritrattodimpresa 2018 a cura del movimento Donne Impresa di Confartigianato

DAL 20 APRILE AL 20 MAGGIO

B&B L’Incontro, 12° mostra concorso Forme e Colori della Terra di Tuscia (apertura giovedì, venerdì, festivi e prefestivi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19, ingresso libero)

27 APRILE

Via del Ginnasio, L’arte del fare dialoghi con gli artigiani. Ore 11

DAL 24 MARZO AL 26 MAGGIO

Teatro dell’Unione, a cura di Mirabilis Teatro Societas mostra di modelli di macchine sceniche progettati dai grandi architetti del ‘400 fiorentino

LA QUERCIA

Presso il complesso monumentale Santa Maria della Quercia da sabato 28 aprile a domenica 6 maggio (9.30-12.30 e 15.30-19) le mostre Il tesoro di carta (manoscritti, pergamene e documenti inediti) e C’era una volta La Quercia (Immagini fotografiche della basilica e del suo borgo da fine ‘800)

Lunedi 30 aprile, ore 21, La grande bellezza Dal Sangallo a Della Robbia, da Michelangelo ad Andrea Bregno, visita guidata alla scoperta di tutti gli ambienti interni ed esterni del complesso monumentale

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.