• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » E SE IL PD lasciasse ANDARE LA SINISTRA?

E SE IL PD lasciasse ANDARE LA SINISTRA?

25 Aprile 2018

di Cristian Coriolano

Bettini, parlamentare Pd a Bruxelles, torna far sentire la sua voce. Non usa mezzi termini per sancire la fine di un modello di partito e indicare le condizioni per il rilancio della sinistra. “Siamo un partito condizionato dalla lotta tra correnti -ha dichiarato nell’intervista al Fatto Quotidiano di ieri – che ha completamente perso l’empatia verso chi soffre”.

 

La critica al gruppo dirigente del Nazareno è molto aspra. A Renzi riconosce di aver “levato una certa patina grigia che il Pd aveva accumulato” ma poi l’ex segretario ha occupato “tutte le posizioni strategiche nel partito e nelle istituzioni”. La sconfitta del 4 marzo è fatta dunque risalire alla progressiva perdita di autenticità culturale e politica, da un lato, insieme al lento ma inesorabile asservimento a logiche deteriori di potere, dentro e fuori il partito.

 

Anche il rinvio dell’Assemblea nazionale, a parere di Bettini, rappresenta “un errore grave, che dà un ulteriore segno del nostro immobilismo politico”. Se Renzi “vuole fare Macron, non ne farei un dramma. Ognuno per la sua strada. Poi al governo ci si potrebbero pure alleare, sempre meglio che con Forza Italia!”. In sostanza, questo il messaggio più esplicito dell’europarlamentare,  “il partito nella forma attuale va azzerato”.

 

Sulla questione del governo, infine, espone una linea molto chiara. I Cinque Stelle? “Siamo di fronte al massimo della concentrazione della volontà politica in pochissime mani e a una sorta di sondaggio in Rete, tra l’altro di dimensioni abbastanza modeste, che produce una democrazia della solitudine”. Tuttavia “se il presidente della Repubblica ce lo chiedesse, dovremmo dire che siamo disposti a far partire un loro governo”. La formula magica, cui conformare la condotta del partito, dovrebbe mirare al massimo di flessibilità e rigore: “Metterli sulla graticola, questo dovremmo fare, lasciandoci liberi in Parlamento di giudicare provvedimento per provvedimento”.

 

Sono state diverse le reazioni a questo intervento. Faraone, proconsole renziano in Sicilia e sottosegretario al Ministero della Salute, ha ribaltato il concetto: se qualcuno deve andarsene dal Pd, questi non è certamente Renzi. Semmai dovrebbe essere Bertini ad andarsene, vista la sua idiosincrasia con il lavoro svolto in questi anni per svecchiare la forma e il contenuto del Pd a trazione diessina. L’insuccesso elettorale, in questa chiave di lettura, dipenderebbe dalla incompleta e poco conseguente trasformazione del Pd, spesso frenata dalle resistenze di un ceto politico abbarbicato alle sue certezze nei sistemi di potere locale.

 

Ora, quale che sia l’interpretazione da dare all’intervista, bisogna riconoscere la chiarezza di linguaggio e la nettezza di giudizio proposte da Bettini. In effetti, pochi dubbi sussistono a riguardo della difficoltà che gravano sulla prosecuzione di “questo” Pd. È brutto invocare o sobillare scissioni, ma restare immobili equivale ad approfondire la scissione più grave e temibile, quella da un Paese interessato a capire se e come lo schieramento riformista possa organizzarsi, su basi nuove e con nuovi programmi.

 

Esiste un’area politica e sociale che non trova rappresentanza, tanto da rifugiarsi nell’astensionismo o nel voto di protesta, alla quale ieri come oggi va stretto il vestito della sinistra, per non parlare di quello della destra. Non si autodefinisce, perché tutte le categorie tradizionali hanno perso di valore e fascino: dunque, anche la categoria del “centro”. Ma se può dissolversi un nome, divenuto all’improvviso incongruo e inefficace, non può venire meno la sostanza politica che quel determinato nome racchiude.

 

Il futuro del Pd deve rispondere agli interrogativi di Bettini, magari per trarne le conseguenze inverse, ovvero spingendo la sinistra a fare la sinistra così da lasciare campo libero alla riorganizzazione del centro riformatore.

 

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.