• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Quando le bugie hanno le gambe corte

Quando le bugie hanno le gambe corte

23 Aprile 2018

In democrazia tutti possono dissentire, ma stravolgere la verità dei fatti non si può consentire a nessuno. Il regolamento per le elezioni amministrative è stato approvato all’unanimità da circa un mese e tutti ricordano che per approvarlo le direzioni sono state sospese più volte per consentire alla minoranza di ricevere consulti da esterni. Dopo averlo votato, la minoranza ha anche comunicato di aver cambiato idea. Quel regolamento è stato accettato dal partito nazionale, perché ritenuto conforme al regolamento quadro. Altro che invenzioni.

Il coordinamento è stato votato all’unanimità anche nella sua composizione. La segretaria Minchella e il vice segretario Rizzello hanno inseguito per settimane il delegato della minoranza, affinché partecipasse agli incontri dei quattro circoli che sono venuti in assemblea pubblica, invitando tutti gli iscritti a un libero confronto. Cutigni è stato inseguito anche per partecipare alle consultazioni con il sindaco Michelini, con i Mori e con altre espressioni della coalizione, ma ha sempre declinato l’invito. Quella che è stata definita “estemporanea consultazione” rappresenta la più alta forma di democrazia partecipativa. La minoranza ha ritenuto di esprimere una propria candidatura, quella di Francesco Serra. La maggioranza non ne ha espressa alcuna.

A tutti gli iscritti è stata inviata una copia del regolamento, il quale prevedeva che ciascuno di loro – liberamente, autonomamente e volontariamente – indicasse il nome del candidato preferito, inserendo i propri dati personali, l’indirizzo e il numero del proprio documento di identità per fugare ogni dubbio. E’ ora di smetterla di insultare la nostra base, sostenendo che non sapeva che cosa votava. Ha votato esprimendo la propria libera indicazione.
La democrazia è l’accettazione delle decisioni sempre, figuriamoci quando espresse, come in questo caso, in modo plebiscitario. L’unità del partito è diversa dall’unanimismo: si realizza accettando la volontà della maggioranza anche se la si pensa in maniera diversa. L’unica cosa che non è possibile, è pensare di sostituire la democrazia libera, dove gli iscritti sono protagonisti, con i caminetti, con le riunioni tra correnti e con le decisioni dei capibastone.

Il 4 marzo ha messo fine a questo tipo di politica, il bene della città si costruisce evitando di confondere, come spesso capita, gli interessi di parte con gli interessi generali. In merito al fatto che il Pd abbia il diritto-dovere di presentarsi al tavolo della coalizione con una propria legittima indicazione di candidato sindaco, aperta al confronto e al dibattito, è l’esercizio della democrazia partecipata. Che è l’esatto contrario, di quella democrazia ristretta dove pochi pensano di decidere per molti. Abbiamo apprezzato la volontà della minoranza di non votare contro e il nostro inguaribile ottimismo ci fa pensare che questo sia un ponte per costruire assieme una lista plurale e forte, con il contributo di tutti. E, come richiesto dalla minoranza, con la certezza di non potere avere un numero inferiore di candidati a quello che spetta loro in base alla rappresentanza congressuale.

Annio da Viterbo

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Andrea Cutigni direzione Pd Francesco Serra
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.