• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Artigianato: Tuscia penultima in Italia per tasso di crescita

Artigianato: Tuscia penultima in Italia per tasso di crescita

23 Aprile 2018

Nel primo trimestre 2018, l’artigianato della Tuscia ha registrato ancora un saldo negativo. Che stavolta ci fa scivolare in fondo alla graduatoria delle province italiane. Ecco i numeri, diffusi  da Unioncamere – Infocamere: -181 imprese, poiché le cessazioni, 203, superano di gran lunga le iscrizioni, appena 22. Il tasso di crescita si attesta al -2,43 per cento. Solo Oristano fa peggio, con un -2,89, mentre la media nazionale segna un -0,82 per cento.

Nel 2017, nello stesso periodo, avevano abbassato la saracinesca 221 artigiani, ma avevano avviato l’attività in 99.

“Anche se i dati del primo trimestre recano solitamente il segno meno per un problema relativo alla contabilizzazione delle cessazioni, questi numeri sono comunque allarmanti”, osserva Luigia Melaragni, segretaria della CNA di Viterbo e Civitavecchia, che aggiunge: “L’erosione, purtroppo, prosegue ininterrottamente da alcuni anni, non solo a livello provinciale. Neppure una regione, nel trimestre in esame, ha chiuso in positivo. Nel Lazio registriamo un saldo negativo di 998 realtà artigiane, con un tasso pari a -1,04 per cento. Se invece guardiamo al totale delle imprese, la nostra regione presenta un tasso di crescita dello 0,16 per cento, mentre la Tuscia evidenzia un -0,18 per cento (660 aperture e 728 cancellazioni) e la media nazionale un -0,26 per cento. In Italia, infatti, sono diminuite le cessazioni, ma c’è stato un rallentamento nelle iscrizioni”.

Le imprese artigiane attive nella provincia di Viterbo sono attualmente 7.198. Dal 2007, ne abbiamo perse 1.193. “Nell’ultimo anno,  abbiamo rilevato un incremento nei servizi alla persona e in quelli di informazione. Qualcosa comincia a muoversi in altre attività. Ha proseguito però lo stillicidio nelle costruzioni, nel trasporto e in settori importanti del manifatturiero”, dice la segretaria della CNA.

“Sono urgenti politiche più robuste a sostegno delle micro e piccole imprese, che rappresentano il tratto caratteristico del nostro sistema produttivo, ma che rischiano di dover operare in una situazione di subalternità in uno scenario in rapido mutamento. CNA ha indicato con chiarezza, avanzando proposte concrete, i versanti sui quali è indispensabile intervenire, perché creano particolare apprensione: la pressione fiscale elevata, la burocrazia e l’inefficienza della pubblica amministrazione, la carenza  di credito. Ma bisogna anche operare per promuovere l’artigianato e renderlo attraente per chi si affaccia al mondo del lavoro – sostiene Melaragni -, facilitando, per esempio, la trasmissione d’impresa e attraverso una grande operazione di carattere culturale che parta dalla scuola. Noi ci stiamo provando, ma serve attenzione dalla istituzioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.