• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Littorio contro Vittorio: chi di cesso ferisce…

Littorio contro Vittorio: chi di cesso ferisce…

22 Aprile 2018

A Civita Castellana, nota città costiera dove si erigono monumenti pure ai marinai, dovrebbero dedicargli se non una statua equestre almeno un obelisco. Magari se ne occuperà la prossima amministrazione, se sarà a Cinque Stelle. Perché Vittorio Di Battista in arte Littorio, nel Paese dei gattopardi e dei voltagabbana, se lo merita come rarissimo esempio di coerenza. Di coerenza ma anche di incontinenza e di strafottenza. Il motto “me ne frego” fatto persona. Come l’Arma fedele nei secoli alla repubblica (nel suo caso di Salò), il Fascio Vittorio se n’è sempre strafregato di tutto e di tutti. Dissacratore e seminatore nato di zizzania, con le sue provocazioni tra il situazionismo e il marinettismo ha continuato a imperversare in questi anni anche a costo di mettere in imbarazzo il figliol prodigio, l’icona ortodossa del M5S Dibba.

L’ultimo colpo di testa e di genio, a proposito di incontinenza, Littorio lo ha compiuto sabato scorso a Sutri, ovvero là dove l’ingrato discendente disconobbe i suoi natali civitonici, omaggiando con un water, simbolo del made in Civita, l’aspirante sindaco Vittorio Sgarbi, un altro che di provocazioni se ne intende. “Sei un cesso”, la dedica a Vittorio firmata Littorio, che ha spiegato ai presenti di aver voluto fare uno sgarbo a Sgarbi. L’illustre critico d’arte non ha per niente gradito: “Avrei dovuto bastonarli, sono fascisti, come è fascista il padre di uno di quelli che fischiavano. Io li detesto, voglio farli sparire”, ha detto. Tra i due rissosi e irascibili Vittori noi del Viterbese preferiamo di gran lunga Di Battista il Vecchio, se non altro per ragioni di campanilismo. Sgarbi si ricordi invece di quando si fece fotografare sulla tazza con l’immagine di Di Maio sul telefonino invitando i suoi fan a usarlo al posto del Guttalax. Chi di cesso ferisce alla fine di cesso perisce.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Vittorio Di Battista Vittorio Sgarbi
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.