• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Dipendenti e dirigenti pubblici, tutto da riorganizzare

Dipendenti e dirigenti pubblici, tutto da riorganizzare

22 Aprile 2018

Il candidato a sindaco del Movimento 5 stelle Massimo Erbetti propone un assessorato per la riorganizzazione della macchina comunale con l’obiettivo di far lavorare meglio e di più i dipendenti e i dirigenti dell’amministrazione. Soprattutto, per metterli al servizio dei cittadini-utenti, che non sempre trovano vita agevole negli uffici pubblici.

L’iniziativa teoricamente è lodevole: lo sanno anche i sassi che spesso, dietro alle inefficienze che vengono imputate alla classe politica, c’è una classe dirigenziale (derivata dalla politica) che per i motivi più disparati non rema nella direzione auspicata. Capita così ovunque: in Regione, in Provincia, nei Comuni e in tante altre realtà pubbliche.

Al Comune di Viterbo la macchina burocratica è considerata elefantiaca per lunga tradizione, al riguardo esiste una letteratura prodotta negli anni dai giornali che, sebbene si sia fermata alla superficie dei problemi, varrebbe la pena di andarsi a ripassare. Ad affrontare il caso ci ha pensato solo per un breve periodo Giancarlo Gabbianelli, che, appena eletto sindaco, si portò a palazzo tra l’indignazione generale un cane da guardia (l’architetto Armando Balducci) incaricato di mettere ordine tra le fila dell’allegra compagnia che scorrazzava negli uffici.

Ma Gabbianelli – lo sanno tutti – era fascista, motivo per cui, una volta uscito di scena, i nuovi liberali e democratici inquilini di Palazzo dei Priori hanno sfrattato anche il mastino che, nel bene e nel male, aveva cercato di mettere in riga il branco, senza peraltro avere la lungimiranza di portarsene dietro uno di loro fiducia. Con Marini e Michelini la macchina burocratica non solo ha così ripreso pelo, ma a causa di scelte non proprio azzeccate (eufemismo) sembra addirittura aver consolidato il proprio predominio.

Riuscirebbe, Erbetti, se fosse eletto sindaco, ad invertire la rotta? Una cosa è sicura: se a Viterbo si affermerà una stampa, oltre che pronta a sollevare polemiche politiche indotte dalla stessa politica (perché più facili e più remunerative), anche attrezzata a smascherare le furbate di certa gente ne vedremo delle belle. E non è detto che questo, anche sulla scia di un’informazione che pure grazie ai social sta cambiando, prima o poi non accada. Le Iene se venissero a Viterbo hai voglia quanta roba avrebbero da portare all’attenzione dell’opinione pubblica.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.