Nuovi interventi di pulizia nell’area archeologica di Ferento, da tre anni visitabile grazie ai volontari di Archeotuscia. Il sito dal 21 aprile resterà aperto tutti i giorni per l’intero ”ponte” del 25 e del Primo maggio. L’accesso sarà possibile dalle 10.30 al tramonto. L’ingresso è gratuito (offerta libera).
La pulizia ha riguardato soprattutto la zona retrostante il teatro romano e i resti delle terme.
Ferento, etrusca, romana e poi medievale, occupava sul pianoro di Panicara ben trenta ettari e nel I secolo dopo Cristo raggiunse i diecimila abitanti. Della grande area archeologica, che comprendeva anche il foro, l’augusteo e l’anfiteatro, oggi è possibile visitare una parziale, ma significativa zona: il teatro romano, il complesso delle antiche terme, il decumano (tratto urbano della Ferentiensis) e i resti della domus, anche questi recentemente oggetto di interventi di pulizia.