• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La Regione non è capace di investire i fondi europei

La Regione non è capace di investire i fondi europei

20 Aprile 2018

Monta la protesta degli agricoltori per i ritardi della Regione Lazio nell’erogazione dei fondi del piano di sviluppo rurale. Sono soldi dell’Unione europea che si rischia di perdere per l’immobilismo che sembra farla da padrone alla Pisana e in via Rosa Raimondi. Per Zingaretti, alle prese con una difficile situazione politica per mancanza di maggioranza in Consiglio, un problema da affrontare il prima possibile. Perché di tempo se n’è perso fin troppo.

A sollevare la questione è il consigliere di Forza Italia Antonello Aurigemma: “La Regione Lazio è in estremo ritardo per quanto riguarda i bandi relativi al psr (piano di sviluppo rurale). Abbiamo effettuato sopralluoghi, parlato con le associazioni di settore, e continuano ad arrivarci segnalazioni di imprese che, a distanza di moltissimo tempo (oltre un anno), attendono ancora il risultato delle valutazioni, dopo aver presentato la domanda di partecipazione ai bandi per ottenere finanziamenti per gli investimenti”.

“Il Lazio – continua – è molto indietro, non avendo ancora pubblicato gli elenchi di ammissibilità; inoltre a giugno la Regione dovrà presentare la prima certificazione di spesa presso l’UE, ed il rischio è che molto probabilmente, con la mancanza di rendicontazione, molti fondi dovranno essere restituiti alla Comunità europea. Ad oggi, il Lazio ha speso molto poco (quasi nulla), e questo non fa altro che penalizzare le nostre aziende, anche in termini di competitività rispetto alle imprese delle altre regioni, dove invece l’iter di tali programmi è in stato molto più avanzato. L’amministrazione regionale ha dimostrato anche in questo caso tutti i suoi limiti. Proprio per questo, presenteremo la richiesta di un Consiglio straordinario, poiché è necessario che Zingaretti si assuma le proprie responsabilità e ci dica come vuole agire per invertire la rotta, lavorando con determinazione per fornire un sostegno concreto al mondo dell’agricoltura, che costituisce un vero patrimonio per la nostra Regione”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.