• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » La battaglia delle nocchie

La battaglia delle nocchie

20 Aprile 2018

La battaglia della nocchie è approdata a Roma. Dopo il convegno di Nepi, sui rischi e le opportunità delle coltivazioni corilicole all’indomani dell’annuncio della Ferrero di voler aumentare la produzione, i produttori del Biodistretto della via Amerina e delle forre, hanno dato vita a una prima manifestazione davanti alla Federalimentari.

Nel documento approvato al termine della conferenza di Nepi, si dice no al ruolo dominante dell’agribuisness e in particolare della Ferrero e si riafferma invece la necessità di un altro modello basato sui diritti, sulla sovranità alimentare e sull’agroecologia. Inoltre si deciso di dare vita a un coordinamento permanente tra le diverse organizzazioni per avere uno scambio permanente di informazioni e per promuovere alternative al mercato attuale con la formazione di cooperative e attraverso la cooperazione internazionale.

“Con la manifestazione davanti alla Federalimentari (Confeuro) di cui la Ferrero è parte – hanno spiegato i produttori – si vuole criticare la strategia della multinazionale nei confronti dei produttori di nocciole. In secondo luogo critichiamo le culture intensive e monoculture che spingono i contadini all’uso indiscriminato di concimi e pesticidi e un consumo dissennato dell’acqua”.
I produttori del Bio distretto hanno rivolto anche un invito ai parlamentari, ai consiglieri regionali e ai sindaci perché venga avviata un’iniziativa istituzionale. “La direttiva europea sulla catena alimentare deve riflettere gli interessi del mondo contadino, della sovranità alimentare, dell’ambiente e non delle lobby economiche – continuano gli agricoltori del Biodistretto- . Il parlamento italiano riprenda la legge sull’agricoltura biologica mentre la Regione Lazio deve usare i fondi finanziari del Piano di sviluppo rurale non per ulteriori espansioni della nocciola ma per sostenere nel territorio piccole aziende per la trasformazione del prodotto”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
biodistretto via Amerina Ferrero Nocciole
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.