• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Incontri sul restauro organizzati dall’Università

Incontri sul restauro organizzati dall’Università

20 Aprile 2018

Lunedì 23 aprile prende avvio la terza edizione degli incontri sul restauro nella Tuscia a cura di Maria Ida Catalano e Paola Pogliani. L’iniziativa, che prevede quattro appuntamenti scadenzati fino al mese di maggio, mira a informare e sensibilizzare un pubblico ampio, di non specialisti, su tematiche collegate a quanto si affronta in laboratorio o in cantiere dai restauratori docenti e dagli studenti del corso di laurea magistrale in conservazione e restauro.  Il ciclo si apre lunedì 23 aprile alle 16 con Elena Pontiggia, nell’aula magna del rettorato. La studiosa affronterà gli Ideali classici nell’arte tra le due guerre. Il tema selezionato è complementare ai restauri in corso delle opere dello scultore Guido Calori. L’artista può considerarsi un rappresentante negli anni Venti e Trenta del Novecento di quella temperie che, seguendo un’impronta tradizionale, si profila come alternativa alle istanze diverse di matrice avanguardista.

Lunedì 7 maggio Stefania Zuliani, nello Spazio Attivo di Lazio Innova, in via Faul, parlerà di Un luogo a geometria variabile. L’atelier come spazio critico. Anche in questo caso sarà affrontato un tema che funziona da sfondo per l’intervento di restauro condotto sulla casa e sull’opera dell’artista Bonaria Manca, nel riconoscimento della singolarità di intervento che implica l’azione in uno spazio di vita e di lavoro.

L’incontro del 14 maggio, Memorie della decorazione pittorica seicentesca nel complesso di Santa Maria in Gradi. Filologia ed esegesi, tenuto da Enrico Anselmi, si svolgerà invece nell’auletta del Sistema museale di ateneo, luogo che combina un’esemplificazione di collezioni scientifiche ed umanistiche. La lezione si ricollega all’intervento di restauro che è stato effettuato su una delle lunette del chiostro medioevale del complesso di Santa Maria in Gradi.

Lunedì 28 maggio l’incontro con Pietro Petraroia presso l’aula magna del Riello si svolgerà su Lessico, norme, professionalità. Un percorso nel mondo della conservazione. Si tratta di un incontro conclusivo che discute gli attuali orizzonti della cultura del restauro in Italia con particolare riferimento alle problematiche normative più recenti in materia. Alla lezione seguirà l’evento Restauro in luce. I laboratori di restauro dell’Ateneo della Tuscia che si profila come un’occasione per visitare gli spazi appositamente illuminati ad evidenziare le importanti opere d’arte  attualmente presenti nella struttura.

 

Viterbo 20.4.2018

 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.