• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Nicolanti: “Sì, sono stato contattato, ma al momento non c’è alcuna ipotesi di candidatura”

Nicolanti: “Sì, sono stato contattato, ma al momento non c’è alcuna ipotesi di candidatura”

19 Aprile 2018

Destra, sinistra, centro: a Viterbo non c’è parte politica che non lamenti da sempre il vassallaggio della città dei papi nei confronti della città eterna. Il ruolo di ultima provincia dell’impero giustamente sta stretto a tutti. Poi però al primo intoppo tutti, a sinistra come a destra come al centro, a chiedere aiuto a Roma. Ma Roma, si sa, ha i suoi tempi dilatati e rilassati, soprattutto se c’è da attendere la formazione di un governo e quindi il delinearsi delle alleanze. Così chi, nel centrodestra viterbese, sperava che le castagne da un fuoco che ogni giorno che passa sta bruciando la candidatura di Alessandro Usai, le avrebbero tolte i vari Gasparri, Tajani, Giorgetti, Salvini, Meloni ecc, è rimasto per ora deluso. Roma per ora non ha spostato di una virgola la situazione di impasse che si è venuta a creare a Viterbo. Anche quella di ieri è stata una giornata interlocutoria, mentre i proclami e gli ultimatum del senatore leghista Umberto Fusco ormai non sembrano spaventare più nessuno. Can che abbaia, si sa, non morde.

Tutti in attesa, dunque, dell’evoluzione degli eventi. Tutti fermi: la Lega su Usai, Forza Italia su Giovanni Arena, Fondazione su Gianmaria Santucci. Tutti meno un partito: Fratelli d’Italia. Che si sta distinguendo invece per movimentismo. Ufficialmente i meloniani sono tornati a sostenere il candidato della prima ora Claudio Ubertini. Ma sotterraneamente sondano umori e disponibilità anche al di fuori del perimetro strettamente politico. E’ dei giorni scorsi un abboccamento tra un esponente di primo piano di FdI e il primario di ginecologia di Belcolle Giorgio Nicolanti, il quale vanta già dei trascorsi politici che risalgono ai tempi della giunta Meroi, quando il ginecologo sedeva in consiglio comunale con la casacca di Forza Italia. Di recente si era parlato di Nicolanti come possibile candidato sindaco del M5S ma era stato lo stesso primario a smentire categoricamente l’ipotesi.

Stavolta invece Nicolanti, che ammette di essere stato interpellato in maniera meno che informale, non sembra così categorico: “Al momento qualsiasi ipotesi di un mio impegno politico è priva di fondamento. Ciò detto, se qualcun un giorno, in un universo parallelo, dovesse chiedermi di mettere a disposizione la mia esperienza e la mia capacità organizzativa, farò le mie valutazioni”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Fratelli d'Italia Giorgio Nicolanti
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.