• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Giornalismo e politica: un mix micidiale

Giornalismo e politica: un mix micidiale

19 Aprile 2018

Come sia nata di preciso l’investitura a sindaco di Alessandro Usai non è dato saperlo. E’ stata la Lega, sembra, ma da chi è partita l’idea: dal senatore Umberto Fusco o da Matteo Salvini? O si è trattato invece di un giochetto orchestrato con la complicità di Fratelli d’Italia all’insaputa di Forza Italia? Al di là di come siano andati gli eventi, lui, il diretto interessato, è rimasto molto lusingato dell’offerta pervenutagli (sulla quale non è detto che non abbia lavorato personalmente) e per qualche giorno deve aver pensato di avercela fatta. A riportarlo con i piedi per terra ci hanno pensato il quadro politico nazionale, con Lega e Forza Italia l’una contro l’altra armate, e a livello locale la sollevazione di tutti quelli che si sono sentiti trombati.

Usai di mestiere fa il giornalista, non ricopre ruoli di spicco, ma lavora pur sempre a Mediaset e tanto basta, agli occhi della sua città, per essere considerato uno che ce l’ha fatta. E’ anche una persona per bene, ma siccome la sua città è prima di tutto un grande paese, dietro ai sorrisi di circostanza è cominciata subito a montare l’invidia, sentimento, questo, che permea l’animo umano indipendentemente dal colore politico presente nel cervello delle persone. Ecco allora le critiche prontamente sussurrate con un filo di voce: ma sarà capace di fare il sindaco? Che esperienza ha? Che meriti vanta?, come se non ci debba essere una prima volta, come se quelli che il sindaco l’hanno fatto o lo vogliono fare abbiano chissà quali particolari competenze.

Il punto, in tutta questa storia, è un’altro. Usai se sarà candidato entrerà a pieno titolo nella lunga lista di giornalisti, soprattutto televisivi, che si danno alla politica o di politici che si danno al giornalismo, essendo le due categorie sempre più spesso sovrapponibili e intercambiabili a causa dei particolari soggetti che le rappresentano. Soggetti che, nell’uno e nell’altro caso, indipendentemente da Usai, oggi sono però molto distanti dalla realtà che pretendono da un lato di interpretare e dall’altro di gestire.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.