• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Territorio » Selvaggia fa saltare il tappo: centinaia le segnalazioni su Caffeina

Selvaggia fa saltare il tappo: centinaia le segnalazioni su Caffeina

18 Aprile 2018

Selvaggia Lucarelli ha fatto saltare il tappo e adesso sono decine e decine i messaggi di solidarietà che sta ricevendo per aver denunciato pubblicamente l’informazione “spazzatura” (così da lei è stata definita senza troppi peli sulla lingua) che viene prodotta dalla rivista on line di Caffeina con il solo obiettivo di aumentare il numero di clic e like. Moltissime le testimonianze che arrivano dalla provincia di Viterbo, che Selvaggia sta pubblicando sulla propria pagina Facebook.

“Buonasera Selvaggia – scrive una ragazza residente in provincia – ho letto proprio ora il post dedicato alla pagina di Caffeina. Voglio raccontarle la mia esperienza in merito, cercherò di essere breve. Le premetto che vivo in provincia di Viterbo, e circa due anni fa, conoscendo già da diverso tempo la realtà di Caffeina, mi sono recato presso la “redazione” di questa fantomatica testata, che poi non so se si possa definire in questo modo, per chiedere se era possibile collaborare in qualche modo, anche solo per un periodo, per mettere sulle spalle un po’ di esperienza. Bene, mi è stato detto che potevo collaborare, inizialmente con un periodo di prova, per poi passare, se non ricordo male, a sette mesi di stage (gratuito) con turni di 7-8 ore più sostituzioni ferie estive con doppi turni se necessario. Accettai la prova. Il lavoro consisteva esattamente nel selezionare gossip di bassissimo livello, copiare i testi da altre testate, oltre a cercare su Google immagini ingannevoli per attirare più click possibili, programmando anche i post su Facebook in modo da essere martellanti a tutte le ore. Insomma, dopo due giorni, me ne sono andata a gambe levate. Al di là dello sfruttamento proposto, del quale conosco il funzionamento avendo già avuto esperienze simili, la cosa più grave è definire una cosa del genere “cultura” , quando al massimo è “spazzatura”. Inoltre, io non copio e incollo da nulla, io se devo scrivere, scrivo roba mia. Detto ciò, capisco il suo sfogo, e la appoggio in tutto. La saluto e la ringrazio per aver reso noto un tale scempio!”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.