• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » I natali di Dibba: un prof di Civita Castellana svela finalmente l’arcano

I natali di Dibba: un prof di Civita Castellana svela finalmente l’arcano

17 Aprile 2018

Criticare Dibba di questi tempi è un po’ come criticare Marco Mengoni o Justin Bieber: si rischia il linciaggio, sui social nella migliore delle ipotesi, nella realtà nella peggiore. L’ex deputato a cinque stelle vanta infatti stuoli di fan agguerritissimi e ferocissimi. Ma siccome qui al Viterbese il fegato non ci manca, abbiamo osato ironizzare sulla singolare forma di cosmopolitismo che caratterizza l’icona pop della politica italiana, che cambia patria a seconda del posto in cui si trova. L’altro giorno si trovava in Umbria e si è attribuito origini umbre. L’unica patria che Dibba disconosce è l’unica che invece dovrebbe appartenergli: Civita Castellana, dove vive e ha sempre vissuto la sua famiglia.

L’umbro Dibba in sella alla sua Poderosa

Ci è di conforto in questa nostra tesi anche il professor Enea Cisbani, grande esperto di cose civitoniche. “L’ex onorevole Alessandro Di Battista – ha scritto Cisbani sulla nostra pagina Facebook – è nato a Roma. La famiglia, dunque, il padre Vittorio e il nonno paterno, il mai dimenticato professore Fabio Di Battista, docente di scienze all’Istituto statale d’arte di Civita Castellana, sono di Civita Castellana e compaiono nell’anagrafe cittadina già dal XVIII secolo. In particolare la famiglia Di Battista si è sempre distinta nel commercio e in particolare nell’imprenditoria ceramica”.
Ringraziamo il professor Cisbani per averci fornito la preziosa notizia storica. Ci scusiamo invece con tutti i cittadini di Civita Castellana che si sono sentiti offesi dall’epiteto di caput cessi che abbiamo affibbiato alla ridente capitale dell’agro falisco. Posto che produrre cessi è attività commendevole almeno quanto usarli, ci siamo dimenticati dell’altra produzione locale per cui Civita Castellana è universalmente conosciuta: il carnevale più pazzo del mondo dopo quello di Rio Janeiro.

Ci sfugge invece il senso e il motivo del risentimento del signor Umberto Ciucciarelli, che non ci risulta sia di Civita Castellana ma che si è sentito lo stesso toccato dalla nostra “offesa gratuita”, peraltro inesistente. Visto tanto attaccamento alla città delle ceramiche, suggeriamo al sindaco Angelelli di concedere al Ciucciarelli la cittadinanza onoraria. Certo non sarà come avere Dibba, ma nella vita bisogna sapersi accontentare.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Alessandro Di Battista Enea Cisbani Umberto Ciucciarelli
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.