• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Opinioni » Cosa può FARE MATTARELLA

Cosa può FARE MATTARELLA

17 Aprile 2018

di Cristian Coriolano

Che accade se il Presidente della Repubblica non riesce ad accertare l’esistenza di una maggioranza di governo? Ad oggi il quadro politico non permette di stabilire un percorso lineare. Complice la campagna elettorale in Friuli e Molise, l’incomunicabilità tra i partiti sembra ancora più accentuata. Salvini e Di Maio invece di avvicinarsi hanno preso a insultarsi. Il problema di Mattarella, in queste condizioni, è rendere almeno plausibile la ripresa del dialogo, contando sulla pressione (crescente) della pubblica opinione.

Non basta, però, denunciare le difficoltà per vincere le resistenze o per convincere i riottosi. Si tratta appunto di capire quale maggioranza inventare, visto che le elezioni non ne hanno prodotta nessuna. Anche il cosiddetto governo del Presidente deve ricevere la fiducia (o la non sfiducia) delle Camere. Da questo non si sfugge, al di là della fantasia dei suggeritori professionali. Il sentiero è stretto, molto stretto, anche per un Presidente di grande esperienza come Mattarella.

Ora, l’incarico a uno dei due Presidenti delle Camere, con Fico in effetti più accreditato come possibile risolutore della crisi, riscontra sul terreno delle previsioni le maggiori chance di concretizzazione. È una carta a disposizione del Quirinale, ma non può configurarsi come espediente per prendere tempo. A Mattarella non garba la prospettiva di un gioco al rinvio: ne sarebbe responsabile lui stesso davanti al Paese. Men che meno, al contrario, può lasciarsi irretire dalla suggestione di un atto d’imperio, per spingere i partiti verso l’auspicata convergenza su un’ipotesi che regga di fronte al Parlamento.

In realtà servirebbe ancora tempo, anche se di tempo se ne è consumato già molto. Salvini pare convinto che l’esito delle prossime regionali gli sia di aiuto per sbloccare la situazione. Di Maio, dal canto suo, annunciando la fine dei due forni, ritiene di avere in tasca l’accordo con il Pd. Due posizioni affini e contrapposte, con l’unica logica unificante dell’archiviazione di quanto residui del governo dei vincitori, poiché si evince infine che tali non sono e governare insieme non riescono. Altro tempo, dunque. Eppure Mattarella sente l’urgenza di decidere, anche solo per affermare la volontà di essere il baluardo di un’Italia che non si rassegna, malgrado il pericoloso stallo della politica.

Buon lavoro, Presidente.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.