• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Mediaset ridimensiona i giornalisti populisti. Alessandro Usai in mezzo al guado

Mediaset ridimensiona i giornalisti populisti. Alessandro Usai in mezzo al guado

15 Aprile 2018

Il direttore generale dell’informazione di Mediaset, Mauro Crippa, taglia corto: “Parlare di rivoluzione antipopulista o di scenari complottisti è una fake interpretazione”. Fatto sta che nel giro di un mese dalle elezioni che hanno visto trionfare la Lega ai danni di Forza Italia sono cadute dalle televisioni di Berlusconi tre teste non proprio di secondo piano: Paolo Del Debbio, a cui, dopo l’ultima puntata in programma il 26 aprile, sarà chiusa Quinta Colonna; Maurizio Belpietro, che non conduce più Dalla parte vostra; e infine Mario Giordano, direttore del tg4, sollevato dalla responsabilità editoriale della striscia Stasera Italia e sostituito di punto in bianco da uno fino fino all’altro ieri dei suoi sottoposti: Marcello Vinonuovo .

Secondo molti osservatori, a Cologno è arrivato un diktat preciso in vista di un possibile ritorno al voto: “Gli amici di Grillo, Salvini e Meloni” restano fuori.

Si inserisce in questo contesto la posizione di Alessandro Usai, candidato a sindaco dalla Lega. Il giornalista viterbese ha infatti collaborazioni con Mediaset (al momento per la trasmissione Matrix) e non è detto che la sua eventuale candidatura a Viterbo passi per così dire inosservata agli occhi del suo datore di lavoro. Anche da qui, secondo indiscrezioni, la decisione del Carroccio, che aveva inizialmente annunciato per stasera la scadenza dell’ultimatum a Forza Italia, di prendere altre 24 ore di tempo. Usai e suoi referenti politici nella Lega, in primis proprio Matteo Salvini, devono valutare bene i rischi dell’operazione, anche perché dopo lo show mediatico di Silvio messo in scena in occasione dell’ultimo giro di consultazioni al Quirinale sarebbe lecito aspettarsi qualsiasi cosa.

Insomma, per Usai una situazione decisamente delicata: da un lato il rischio di compromettere la propria carriera professionale, dall’altro l’occasione di entrare in politica sul carro del vincitore con prospettive future che in teoria gli potrebbero anche consentire di superare l’attuale posizione lavorativa. Per lui si tratta di scegliere e di scommettere.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.