• Facebook
  • Twitter
  • Google+
  • YouTube
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Il Viterbese
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Home » Politica » Ceneri da combustione di rifiuti, Battisti: “Dove vanno a finire?”

Ceneri da combustione di rifiuti, Battisti: “Dove vanno a finire?”

15 Aprile 2018

Il 26 marzo scorso in una puntata di Report il presidente della multiutility del Nord Ovest A2A ha svelato che circa 36mila tonnellate di ceneri prodotte ogni anno dal processo di termocombustione dei rifiuti nei suoi impianti, da quello di Bergamo a quello di Brescia passando per quello di Acerra, vengono smaltite nel Lazio.
A chiedersi dove è l’ex sindaco di Corchiano e presidente dell’associazione nazionale dei comuni virtuosi, Bengasi Battisti, il quale, visti i precedenti del Viterbese come terminale dello smaltimento di rifiuti (tossici e non, legali e non), vorrebbe sgombrare il terreno da eventuali sospetti.

Prima di tutto una precisazione: si tratta di ceneri pesanti e non pericolose ma pur sempre di rifiuti speciali. “Visto che il presidente della A2A ha detto che le ceneri prodotte dai propri termovalorizzatori vengono smaltite nel Lazio e visto che sappiamo, grazie a un’interrogazione del parlamentare campano del M5S Salvatore Micillo, che 17mila tonnellate di queste vanno a Frosinone, sarebbe interessante sapere dove finisce l’altra metà”, afferma Battisti, che annuncia l’intenzione di rivolgersi alla commissione parlamentare sul ciclo dei rifiuti.

“Si tratta di numeri importanti – prosegue il consigliere comunale di Corchiano – e quindi le comunità locali dovrebbero essere informati se per caso queste ceneri venissero smaltite nella nostra provincia”.
Questo tipo di materiali in teoria dovrebbe essere processato e riutilizzato come materiale dei fondi stradali ma si tratta di un procedimento un po’ costoso. Più facile interrare tutto in una buca, e di buche e cave, come noto, la Tuscia abbonda.

“Fermo restando che non si tratta di sostanze tossiche – conclude il presidente dell’associazione dei comuni virtuosi – non vorremmo che i rifiuti che noi spediamo al nord pagando perché vengano bruciati poi ritornino qui sotto altre forme. Quella dello smaltimento delle ceneri è una zona d’ombra sui cui bisogna fare necessariamente luce”.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Bengasi Battisti ceneri inceneritori
« Previous Post
Next Post »
Articoli recenti
  • L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
  • Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
  • L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
  • L’intervento di Giuseppe Fioroni al convegno “L’appello di Sturzo, tra progressisti e conservatori”.
  • Fioroni: “Costruire la fratellanza per sperare in un futuro migliore”
  • Il 18 dicembre incontro del Centro Studi Aldo Moro: “Osare la Pace, vivere la Fratellanza”
  • Morte di Nando Gigli, Fioroni: “Un amico che sapeva investire nei giovani”
  • Calenda e Renzi, l’imperativo dell’unità in vista delle elezioni europee
  • Fioroni fa il pontiere al centro e lancia la formazione Tempi Nuovi
  • Autonomie, unità, transizione. Le conclusioni di Fioroni all’incontro di Tempi nuovi (video-2)
  • Autonomie, unità, transizione. L’intervento di Fioroni all’incontro di Tempi Nuovi (video-1)
  • Napolitano, uomo delle istituzioni e autorevole interprete del rinnovamento della sinistra
  • Camaldoli porta allo scoperto l’esigenza di una nuova politica d’ispirazione cristiana
  • La sinistra sceglie Cappato, anche per questo i popolari devono tornare uniti
  • A Roma il convegno di Tempi Nuovi: Autonomia, Unità, Transizione
  • Fioroni al dibattito “Palla al Centro” promosso da Italia Viva
  • Morte Moscatelli, Fioroni: “È stato maestro di vita”
  • Francesco Verderami a colloquio con Giuseppe Fioroni, “Tempi nuovi per l’Europa, nel segno di De Gasperi”
  • Il ritorno in campo dei Popolari: “Noi, catalizzatori di questo ceto medio disarticolato”
  • Fioroni punta alle Europee con il nuovo centro. I “Popolari uniti” corteggiano FI, Calenda, Renzi e Moratti
Menù
  • Politica
  • Cultura
  • Società
  • Cronaca
  • Territorio
  • Tempo Libero
Meteo

booked.net

Contatti

www.ilviterbese.it

Redazione | Contatti

info@ilviterbese.it

redazione.ilviterbese@gmail.com

GALLERY
L’Europa di De Gasperi, il futuro dell’Europa (video)
Fioroni sul 25 aprile: “De Gasperi istituì una festa di unità”
L’interesse di partito non può prevaricare la libertà di coscienza
Editore: Centro Studi Aldo Moro C. F. 90122270565
Registrazione Tribunale di Viterbo n. 1 del 5 Giugno 2018 | Copyright © 2018 - Il Viterbese.it - All rights reserved
Scroll to top
Skip to content
%d
    Open toolbar Accessibilità

    Accessibilità

    • Aumenta TestoAumenta Testo
    • Diminuisci TestoDiminuisci Testo
    • Scala di GrigioScala di Grigio
    • Più ContrastoPiù Contrasto
    • NegativoNegativo
    • Sfondo BiancoSfondo Bianco
    • Evidenzia LinkEvidenzia Link
    • Testo LegibileTesto Legibile
    • Reset Reset
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.